GLI SPONSOR DELLE SOCIETA’ FINALISTE
CEMAR INTERNATIONAL
La Cemar International SPA inizia la sua attività nel maggio 1963 nello stabilimento di Maranello, con una produzione mensile di mq. 50.000 di piastrelle da rivestimento in bicottura.
Con una attenta strategia di ampliamento che si completa tra il 1985 e il 1986 con l’acquisizione di due nuovi stabilimenti, la Cemar International ha superato nel 1995 i 60 miliardi di fatturato con una produzione mensile di oltre 500.000 piastrelle suddivisa fra bicottura e monocottura in pasta bianca. Quest’ultima iniziata nel 1990 dopo l’acquisizione dello stabilimento di Solignano.
L’opera incessante del presidente Romano Barazzoni e del direttore commerciale Alessandro Capitani, coadiuvati da un gruppo di funzionari giovani e motivati, sempre attenti alle evoluzioni del mercato, ha portato la Cemar International ha primeggiare sui mercati di tutto il mondo.
La Cemar International, infatti, è da sempre orientata verso l’esportazione che rappresenta il 75% delle vendite ed è soprattutto presente oltre che nei Mercati Europei, in Estremo Oriente. Australia e America del Nord.
Da alcuni anni, inoltre, con il particolare interessamento del presidente Barazzoni e del direttore commerciale Capitani, la Cemar International investe anche in uno sport molto seguito nella zona, e molto praticato a livello giovanile, la pallavolo femminile dalla quale sta ricevendo, soprattutto in questa stagione, grosse soddisfazioni che ripagano lo sforzo organizzativo ed economico compiuto.
RUNWAY
Fondata nel gennaio del 1991 con 17 dipendenti e un fatturato di 1.250.000.000, in cinque anni la Runway Srl, affidando alla ceramica l’entusiasmo e l’operosità del team aziendale, ha raggiunto un fatturato di 14 miliardi nell’anno 1995 con una previsione di 16 miliardi per il 1996.
Con 70 dipendenti, come azienda di servizio-supporto per il comprensorio ceramico sassuolese ed europeo, l’azienda tende a stabilire un rapporto di collaborazione con i propri clienti.
Vengono progettate collezioni da pavimento e da rivestimento con una attenzione particolare che si rivolge a tutti i mercati.
Dalla linea produttiva, con la possibilità di sette passaggi serigrafici in linea si riesce ad impreziosire e valorizzare qualunque motivo decorativo e grazie l’intervento manuale e all’abilità dei decoratori ogni pezzo risulta quasi "unico".
L’ultima tecnologia nata in Runway è la decorazione con polveri a caduta per cui su ogni tipo di rilievo è possibile intervenire con venature da coordinare ai fondi o con materiali ceramici sia da pavimento che da rivestimento.
Con queste motivazioni la Runway ha costruito una nuova sede a Pratissolo di Scandiano in provincia di Reggio Emilia, dove è in funzione un nuovo impianto di produzione tecnologicamente all’avanguardia.
NUOVA EDINA
La Nuova Edina nasce dalla Edina SPA, società del gruppo Efim dalla quale ha acquisito il complesso dei beni materiali e immateriali, è una società di ingegneria civile con sede a Napoli.
Svolge un’attività che include l’analisi di fattibilità dei progetti, la programmazione tecnica e finanziaria, la progettazione architettonica e strutturale e tutte le altre attività attinenti sino alla realizzazione e collaudo delle opere.
La Nuova Edina è in prima linea in molti settori d’intervento come: l’edilizia, le infrastrutture industriali, l’edilizia civile, le infrastrutture turistiche e commerciali, le strade e i parcheggi e in progetti di recupero urbano di rilevanza notevole come il restauro e la conservazione di edifici di particolare valore architettonico e storico.