REGOLE DI GIOCO
Per la pallavolo sulla sabbia
(4 GIOCATORI) 1998

REGOLAMENTO DI GIOCO
1 Una squadra è composta da 5 atleti (4 in campo ed 1 riserva), più eventuale allenatore o accompagnatore.
2 Gli atleti devono giocare scalzi tranne quando diversamente autorizzati dall'arbitro
3 Il capitano della squadra deve essere indicato sul referto ed è l'unica persona autorizzata a parlare con l'arbitro e con il direttore tecnico del torneo.
4 La riserva deve sedere o riscaldarsi nella zona adiacente alla propria squadra e l'allenatore deve sedere sulle sedie a disposizione della squadra
5 Non esiste il fallo di posizione, ma l'ordine di servizio deve essere mantenuto durante ogni set
6 E' prevista una sola sostituzione per ogni set. Nel caso di infortunio grave, il giocatore di riserva che ha già giocato nel set in questione, può essere sostituito. In questo caso di SOSTITUZIONE ECCEZIONALE, il giocatore infortunato non può più rientrare in campo per rigiocare la stessa partita
7 E' permesso un solo tentativo di servizio
8 La squadra al servizio non può ostacolare gli avversari nascondendo alla vista chi serve o la traiettoria della palla. Dietro richiesta degli avversari, i giocatori si debbono spostare lateralmente per consentirgli piena visuale 9 Non si può effettuare il pallonetto
10 Il primo contatto di squadra con il pallone (sia in ricezione che in difesa) va giudicato secondo le vigenti norme del Volley indoor.
11 Possono attaccare tutti gli atleti da qualsiasi posizione del campo.
12 Il contrasto aereo della palla sulla rete è considerato azione di gioco.
13 Sono permessi tre tocchi dopo il muro.
14 Non esiste una linea di attacco. I giocatori possono attaccare o murare da qualsiasi posizione del campo
15 Non esiste nessuna linea centrale che divide il campo. I giocatori possono invadere lo spazio dell'avversario, campo o zona libera, purché ciò non interferisca con il gioco dell'avversario
16 E' proibito toccare qualsiasi parte della rete o delle aste, ad eccezione di un contatto accidentale dei capelli
17 E' permesso inviare il pallone in palleggio nel campo avversario da qualsiasi parte del campo e con una posizione delle spalle che non sia necessariamente perpendicolare alla traiettoria del pallone.
18 Se le squadre hanno avuto a disposizione un altro campo per il riscaldamento potranno disporre di un periodo di 3 minuti per il riscaldamenti sottorete. Qualora non abbiano usufruito di un altro campo, avranno a disposizione 5 minuti.
19 Gli orari indicati sul tabellone sono indicativi. Il Direttore Tecnico effettuerà le chiamate delle squadre per ogni incontro. Tre chiamate ogni due minuti. Se una delle due squadre non si presenta entro 2 minuti dall'ultima chiamata, l'arbitro inizierà l'incontro, assegnando alla squadra presente un punto per ogni minuto di ritardo della squadra avversaria. Oltre i 15 minuti di ritardo la squadra presente viene dichiarata vincitrice dell'incontro.
20 Il tempo di riposo è un'interruzione regolamentare del gioco della durata di 30 secondi. Durante lo stesso i giocatori possono sedere sulle sedie a loro disposizione.
21 Ogni squadra ha diritto ad un massimo di 2 tempi di riposo per set. I tempi di riposo possono susseguirsi l'uno all'altro senza che sia necessario riprendere il gioco.
22 Gli intervalli tra i set hanno durata di 3 minuti, mentre il cambio campo nell'eventuale terzo set non prevede una pausa prima della ripresa del gioco
23 Per tutto quanto non è espressamente contemplato valgono le regole FIVB per la pallavolo indoor

AREA DI GIOCO
1 L'area di gioco comprende il terreno di gioco e la zona libera
2 Il terreno di gioco è costituito da un rettangolo di 18x9 mt. circondato da una zona libera di almeno 4 mt. e con uno spazio libero in altezza da ogni ostacolo di almeno 7 mt. a partire dal suolo con l'aggiunta di un'area di riscaldamento per la giocatore di riserva.
3 La superficie di gioco deve essere composta da sabbia livellata e priva di sassi, conchiglie o qualsiasi altro oggetto pericoloso per la profondità di almeno 30 cm
4 L'altezza delle rete è di mt. 2.24. Viene misurata al centro del campo con un'apposita asta. Le due estremità della rete (al di sopra delle linee laterali) debbono essere alla stessa altezza dal suolo e non possono superare più di 2 cm l'altezza regolamentare.

PALLONI
1 Per la fase di riscaldamento saranno consegnati al capitano di ogni società due palloni. Il capitano sarà responsabile della restituzione al direttore tecnico al termine del riscaldamento.
2 Il pallone da gara, Spalding Top Flite Gold 18, sarà fornito dalla Lega e consegnato all'arbitro all'inizio di ogni incontro. La pressione del pallone potrà variare da 0,175 a 0,225 Kg\cm quadrato equivalenti a 171\221 bar

ARBITRAGGI
1 Gli incontri saranno arbitrati nel limite del possibile da arbitri designati FIPAV.
Qualora ciò non sia possibile nelle sole fasi eliminatorie potranno essere arbitrati da incaricati della Lega.





organizzato da:












in collaborazione con:











Torna alla
Cartella Stampa