Lega Pallavolo Serie A Femminile
Estratto dal Regolamento Generale
5° Campionato Italiano di
Beach Volley Serie A Femminile 4x4



LE PARTECIPANTI ALLA GARA

1. FORMAZIONE DELLE SQUADRE
1.1 Ogni squadra dovrà essere composta da atlete tesserate presso la stessa società di Serie A1 e A2 per l'anno sportivo 97/98
1.2 Ogni squadra potrà tesserare in prestito provvisorio un massimo di tre atlete italiane e/o straniere provenienti da club militanti in serie A1, A2, B1 e B2. Una delle tre potrà anche essere una "specialista" del beach volley non tesserata per alcun club o un club di categoria provinciale.
1.3 Per le atlete provenienti da altre società è fatto obbligo alle società che utilizzano tali atlete di inviare, via fax alla Lega, copia dell'autorizzazione temporanea rilasciata dal club di provenienza. Tale invio dovrà avvenire entro la settimana precedente la disputa della manifestazione ove si intende utilizzare un'atleta di altra società. All'arbitro dovrà essere esibito sia l'autorizzazione che il cartellino personale dell'atleta.
1.4 Possono essere schierate dalle Società partecipanti anche le atlete straniere in possesso di regolare nulla osta internazionale valido per la stagione agonistica 1997/98 in quota per un club di Serie A. In caso di partecipazione alla manifestazione con una società diversa rispetto a quella con cui si è partecipato al campionato indoor dovrà anche essere presentata la documentazione prevista dal paragrafo 1.3.
E' possibile l'utilizzo di atlete provenienti da federazione diversa da quella italiana e che non abbiano disputato il campionato di serie A 1997/98, purché siano in possesso di regolare nulla osta (transfert) della federazione e del club di appartenenza per il periodo relativo al 5° Campionato di Beach Volley. A titolo esemplificativo si allega un prospetto con alcune ipotesi di tesseramento di atlete.
1.5 Ogni squadra gioca in rappresentanza della propria società di appartenenza. 1.6, 1.7, 1.8 omissis.

2. DIRITTI E DOVERI DELLE SOCIETA'
2.1 L'iscrizione è facoltativa e gratuita.
2.2 La partecipazione ad entrambe le tappe di qualificazione, è condizione essenziale per essere ammessi alla prova Finale di Campionato Italiano di Lega in programma a Cesenatico in occasione di Pianeta Beach.
2.3 Accederanno al Master Finale le 8 squadre classificate risultanti dalla classifica finale stilata al termine della 3° tappa di qualificazione.

3. SANZIONI
omissis.

4. RIPESCAGGI
omissis

5. VITTO E ALLOGGIO
omissis

6. LE SQUADRE

6.1 Una squadra è composta da 5 atlete (4 in campo e 1 cambio), più eventuale allenatore o accompagnatore.

7. IL CAPITANO
omissis.

8. EQUIPAGGIAMENTO DELLE GIOCATRICI
8.1 L'equipaggiamento delle giocatrici si compone:
  • top ufficiale fornito dalla Lega (colori rosso e blu).
  • costume da bagno ufficiale fornito dalla Lega (uso facoltativo).
    8.2 Le giocatrici possono indossare copricapo e occhiali senza alcun vincolo.
    8.3 L'abbigliamento dovrà essere indossato correttamente, evitando di coprire i marchi degli sponsor.
    8.4 Ogni squadra dovrà portare sempre al seguito due mute da gara di colori diversi in modo da garantire in caso di riprese televisive un sufficiente contrasto visivo con l'altra squadra.
    8.5 I Top di gioco dovranno essere numerati.
    8.6 Alle società verrà riservato uno spazio sul retro del Top dove potranno inserire il marchio del proprio sponsor (dimensioni 26x10 cm). I costi per la stampa sono a carico delle singole società.
    8.7 Sul campo di gioco saranno a disposizione acqua minerale e bevande dissetanti fornite dalla Lega. Qualora si renda necessario l'utilizzo di integratori e bevande non fornite dalla Lega ciò sarà possibile unicamente e tassativamente utilizzando contenitori neutri. In campo possono essere utilizzati solo gli asciugamani forniti dalla Lega ove questo sia stato disposto. In caso contrario potranno essere utilizzati solo asciugamani neutri o con il logo societario

    FORMULE DI GIOCO

    Nel Beach Volley 4x4 sono previste due "formule di gara":

    9. FORMULA A un set unico
    9.1 La squadra si aggiudica il set e quindi la gara al raggiungimento dei 15 punti, con 2 punti di vantaggio. Nel caso di pareggio 1616, la squadra che conquista il 17° punto vince il set e la gara con un solo punto di vantaggio. Può essere sia il tie break, sia il normale svolgimento.

    10. FORMULA B al meglio dei tre set
    10.1 Si gioca due set su tre con la formula del tie break ai 15 punti con point limit al 21° punto (senza il point limit per il 3° set). Vince la squadra che si aggiudica per prima due set.

    11. FORMULA ADOTTATA:
    11.1 La formula adottata è quella sub "B", tuttavia la Lega si riserva di variare la formula di gioco in base all'effettivo numero di squadre partecipanti ed ai tempi disponibili. L'eventuale finalissima di ogni prova sarà comunque disputata con la Formula B.

    12. STRUTTURA DI GIOCO
    omissis.

    13. REGOLAMENTO DI GIOCO
    omissis.

    SERVIZI GENERALI

    14. SERVIZI STRUTTURE
    14.1 La Lega Pallavolo Serie A nominerà un Direttore Tecnico responsabile per la compilazione del tabellone e la chiamata delle squadre. Il Direttore Generale potrà, in caso di necessità e a suo insindacabile giudizio, apportare al presente regolamento tutte le modifiche necessarie per il regolare sviluppo della manifestazione prendendo altresì tutte le decisioni necessarie al regolare sviluppo della manifestazione.

    Altresì la Lega nominerà un direttore organizzativo dei servizi e della logistica nonché un responsabile dei servizi di segreteria e ufficio stampa.


    PREMI

    15. MONTEPREMI
    omissis.

    16. ASSISTENZA SANITARIA
    omissis.

    17. ASSICURAZIONE
    omissis.

    SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

    A) ATLETE TESSERATE
    per le Società di Serie A 97/98. Nessuna prescrizione particolare

    B) ATLETA IN PRESTITO
    Nullaosta di prestito della società dove l'atleta è in quota per la stagione 97/98

    C) ATLETA DI SERIE INFERIORE DELLA STESSA SOCIETA' DI SERIE A
    Atleta che gioca nella squadra di serie inferiore della stessa società. Non è da considerarsi in prestito, ma è parificata al caso "A"

    D) ATLETA CHE RIENTRA DAL PRESTITO 97/98
    Atleta che al termine della stagione 97/98 deve rientrare al Club di Serie A, perché in prestito ad altro Club: nulla osta del Club dove è in prestito salvo accordo diretto tra le Società tale da giustificare il rientro anticipato al Club d'origine dell'atleta

    E) SPECIALISTA BEACH VOLLEY
    Atleta specialista di Beach Volley; occorre il tesseramento Fipav e il nullaosta a favore delle Società di Serie A

    F) TRASFERIMENTO ATLETA
    L'atleta viene trasferita a titolo definitivo nel corso o prima del Campionato Italiano di Beach Volley. Vale il nuovo tesseramento.







  • organizzato da:












    in collaborazione con:











    Torna alla
    Cartella Stampa