Pensieri e Parole in libertà
di alcune protagoniste della Kraft Jocca Cup

Torna all'indice


1 - La prima partita sulla sabbia
2 - Quali sarebbero i compagni e le compagne ideali?
3 - Cosa rappresenta il 4x4
4 - Quali sono i suoi idoli sulla sabbia?
5 - La sua grande partita, se c'è stata?
6 - Cosa è facile, cosa è difficile?
7 - Esprime un motivo valido perché si mette il costume per giocare
8 - Di meglio, rispetto ad una partita di beach c'è solo…


Loro hanno risposto così

Barbara De Luca (Romanelli Firenze)
1 - Due esperienze, la partita dimostrativa con la Nazionale due anni fa a Cervia e il campionato dello scorso anno.
2 - Bruschini, Kiraly, Adriana Samuel.
3 - Tutto un altro sport, molto simile all'attività di palestra con sue
tecniche, che richiede grande adattabilità all'ambiente. 4 - Nessuno in particolare.
5 - Ricordo molto bene il positivo impatto avuto nella partita che disputai con la nazionale a cervi dove mi sono molto divertita.
6 - Difficile nelle conclusioni d'attacco, bisogna imparare bene dove iniziare la rincorsa. Facile il lavoro ricettivo. Nel complesso pensavo fosse più difficile.
7 - Per continuare a fare pallavolo, ma anche per provare le emozioni di fare uno sport nuovo e all'aria aperta.
8 - Uscire con gli amici, o stare in casa a dormire.


Kamelia Malinova (Cosme Biasia Vicenza)
1 - La mia prima partita ufficiale risale alla stagione 88/89 quando ero ancora in Bulgaria. Ma a Beach Volley avevo già iniziato a giocare nel 1981 allenata da mio marito Atanas.
3 - Io sinceramente amo anche la formula del 2x2 perché aumenta la possibilità di incidere sul risultato e poi si gioca di più. Il 4x4è bellissimo perché simile alla pallavolo indoor.
4 - Beh, uno solo, Karch Kiraly che ho avuto modo di apprezzare in gioco un anno in Turchia.
5- Sempre in Turchia. Ho giocato una finale di un torneo di un circuito con la compagna Ouzunova. Era un torneo internazionale che vincemmo. Era il 1990, fu un'esperienza piacevolissima e intensissima.
6 - facile o difficile? Le due facce della stessa medaglia, è più facile il Beach rispetto all'indoor perché c'è più spazio a disposizione. Al contrario proprio perché c'è più spazio da coprire in campo, diventa tutto più difficile.
8 - Di meglio? Sia a livello indoor che nel beach di meglio c'è solo una cosa: sempre e comunque vincere.


Consuelo Mangifesta (Despar Perugia)
1 - Giocai la prima partita alla fiera del Fitness a Rimini: fu un'esperienza disastrosa a cui ne seguirono tante. In coppia con la Marasi abbiamo disputato delle partite divertentissime: probabilmente abbiamo fatto ridere mezza Italia.
2 - Le mie compagne ideali: per un 2x2 la Bruschini per un 4x4 Bruschini, Solazzi e De Marinis.
3 - La formula del 4x4 ti permette di fare più spettacolo e richiede sicuramente una minor preparazione rispetto al 2 contro 2 che è molto faticoso.
4 - Ho seguito poco il beach perché l'estate rappresenta per me un momento di riposo. So tanti comunque i campioni e le campionesse eccezionali in questo sport.
5 - L'anno scorso con Matera giocammo molto bene e a sorpresa, sfidando i pronostici ci aggiudicammo una tappa dove vinsi anche il premio come miglior giocatrice. Fu decisamente una bella soddisfazione.
6 - Di facile in questo sport c'è ben poco. Per giocare bene bisogna possedere una grandissima tecnica, bisogna avere un'ottima visione di gioco ed è necessario avere la capacità di prevedere in anticipo gli attacchi avversari: diciamo che è una disciplina molto impegnativa.
7 - Mi metto il costume per sudare e come moltissimi sportivi anche un po' per esibizionismo. Comunque in costume mi ci metto molto volentieri.
8 - Una bella birra e …


Manuela Mutti(Moreschi Vigevano)
1 - Non mi ricordo se ero a Bibbione o a Jesolo comunque fu un'esperienza abbastanza disastrosa: ero in coppia con Cristiana Parenzan, ci divertimmo molto nonostante i risultati.
2 - Sicuramente le mie compagne ideali per disputare una partita di beach volley devono essere persone con cui vado d'accordo e che tecnicamente siano complementari a me. Se dovessi fare dei nomi citerei Daniela Carturan, una mia carissima amica, e Cilene Nascimento, una persona davvero fantastica.
3 - La formula 4x4 è sicuramente un modulo di gioco più vicino a quello della pallavolo indoor. Poi penso che per il pubblico sia più divertente come spettacolo perché è una formula che permette di realizzare schemi più complessi.
4 - Non ho mai seguito troppo le manifestazioni internazionali, a livello nazionale penso che ci siano delle giocatrici e dei giocatori formidabili. Per esempio se vedo Cilene Nascimento o Caterina De Marinis rimango affascinata da quanto per loro sia facile giocare sulla sabbia. A vederle sembra quasi che non facciano ala minima fatica.
5 - La partita più bella che ho disputato è stata sicuramente la finale del campionato italiano di Lega 4x4, giocammo contro Cislago e anche se alla fine perdemmo fu una partita indimenticabile.
6 - Per me, nel beach non c'è niente di troppo facile soprattutto se si è abituati a giocare nel campionato indoor. Sono sport diversi che hanno caratteristiche completamente differenti, diverso l'ambiente e diversi sono i gesti tecnici e non dimentichiamo che a parità di grandezza di campo ci sono meno giocatrici.
7 - Ci si mette in costume perché fa caldo, c'è la sabbia e penso che sia un po' scomodo giocare in tuta sulla spiaggia.
8 - Penso ci sia tutto l'ambiente che gravita intorno ai tornei: il sole, il mare, il caldo, la gente. E' tutto incorniciato in un'atmosfera splendida.


Manuela Poser (Famila Imola)
1 - Ho giocato la mia prima partita di beach cinque o sei anni fa con Noemi Passai, la seconda palleggiatrice del Cislago. Ricordo che eravamo agitatissime e che facemmo una figura pessima finendo subito nel girone perdenti. Poi fortunatamente iniziammo a giocare un po' meglio e alla fine arrivammo quinte. Fu molto divertente.
2 - Sicuramente per un 4 contro 4 come palleggiatrice vorrei Lara Seragiotto che ormai conosco benissimo avendo giocato insieme tanti anni e come schiacciatrici, beh le brasiliane.
3 - Il 4x4 è certamente simile all'attività indoor dove, grazie alla presenza di una palleggiatrice, si riescono a realizzare schemi più complessi.
4 - Non ho idoli particolari. Diciamo che guardando il 2 contro 2 maschile c'è da imparare qualcosa da ogni giocatore. Sono tutti bravissimi e tecnicamente spaventosi.
5 - La partita più bella è stata sicuramente la finale del 4° Campionato 4x4 che vinsi con la squadra del Cislago. Giocammo una grandissima partita e poi vincere una manifestazione così importante è sicuramente una grande emozione.
6 - Difficile dire cosa sia facile e non facile, perché richiede una grande tecnica.
7 - Ci si mette in costume per comodità perché per il caldo è sicuramente l'abbigliamento più adatto.
8 - Dopo una partita intensa, una nuotata nell'acqua fresca è sicuramente una cosa stupenda.


Cilene Nascimento (Las Fly Tortoreto)
1 - La mia prima partita l'ho giocata nel 1994 a Salerno durante il torneo Sprite insieme a mia cognata Cristiana Parenzan dove uscimmo vincitrici. Fu una cosa molto bella.
2 - Per me la giocatrice ideale è Sandra Piris, campionessa brasiliana.
3 - Io ho sempre amato il 2x2 dove presto diventerò specialista perché da molta soddisfazione.
4 - I miei miti sono Sandra Piris e Loiola.
5 - La mia partita "magica" non l'ho ancora giocata. La giocherò al momento giusto, magari alle prossime olimpiadi.
6 - Il fondamentale più difficile nel beach è il muro perché è un fattore molto psicologico dove entrano in azione l'astuzia e l'esperienza. Inoltre ci vuole buon occhio per non lasciare troppo campo scoperto. Più facili sono i colpi negli angoli e le "pallette sporche" quelle che cadono prima che uno se l'aspetti.
7 - E' l'ideale per giocare, è molto comodo e poi anche per l'immagine è importante.
8 - Solo l'amore, quindi mio marito.



TORNA ALL'INDICE

Home Page