Torna alla Home Page

"ARENA CUP" FINAL FOUR COPPA ITALIA A2





  22/23 Marzo 2000
  Cecina


























 

Le schede delle protagoniste

VINI MONTE SCHIAVO JESI

#1 Mirela Sesti Nunes
Nata a Jaguari (Brasile) il 25 ottobre 1966 Centrale - Altezza cm.180 Ha iniziato l'attivitā di pallavolista nel 1986. Sua prima stagione in Italia nel 1994/95 con la Aquila Azzurra Trani in A1. L'anno successivo disputa il campionato di A2 con la Rio Casamia Palermo e l'anno dopo passa alla Edina Ester Napoli dove vince campionato e Coppa Italia di A2 ed ottiene la promozione in A1. Due campionati ancora in A1 (1997/98 Assid Napoli e 1998/99 Gierre Roma) e da quest'anno č alla Vini Monte Schiavo Jesi. Ha fatto parte della nazionale juniores del Brasile.

#2 Paola Gialletti
Nata a Jesi (Ancona) l'11 novembre 1976 Libero - Altezza cm. 169 All'etā di nove anni ha iniziato l'attivitā a Jesi. Suo primo campionato nazionale nel 1994/95 in B1 con la Mark Leasing Jesi dove nella stagione successiva ottiene la promozione in A2. Un anno (1998/99) in B2 con il Sacrata Citanova ed eccola nuovamente a Jesi.

#4 Erna Brinkman
Nata a Sneek (Olanda) il 25 marzo 1972 Universale - Altezza cm. 184 Ha iniziato a giocare nel 1982 con le giovanili dello Sneek. Nel 94/95 ha disputato il campionato di Germania con lo Schwerte . L'anno successivo, ritornata in Olanda, ha vinto il campionato di A2 con la VVC, quindi una stagione in Giappone con la Ito Yokado e nel 1997/98 l'esperienza in Brasile che gli frutta lo scudetto. Il suo debutto in Italia avviene nel 1998/99 con la Inn Napoli di A1. Conta una lunga esperienza in nazionale dove ha esordito nel 1990 partecipando ai Mondiali. Ha vinto la medaglia d'argento agli Europei del 1991 che ha poi vinto nell'edizione del 1995. Nel 1996 si č classificata al quinto posto alle Olimpiadi di Atlanta.

#5 Federica Lisi
Nata a Roma il 4 settembre 1976 Palleggiatrice - Altezza cm. 180 La sua carriera di pallavolista ha avuto inizio in etā giovanissima. Nel 1991/92 con il Cus Roma ha disputato il campionato di B2, per trasferirsi, l'anno successivo, all'Alpam Roma in A1 dove č rimasta fino al 1996. Una stagione (1996/97) in A2 con l'Aster Roma, poi nel 1997/98 rieccola in A1 con la Inn Napoli dove raggiunge la semifinale dei Play Off. Nel 1998/99 ha giocato nell'Aster Roma in A2. E' questa la sua prima stagione alla Vini Monte Schiavo Jesi. Conta 10 presenze con la nazionale.

#6 Elisabetta Gilioli
Nata a Parma il 23 gennaio 1975 Schiacciatrice - Altezza cm. 182 Sua prima societā il Cus Parma in C1 nel 1989/90. Quindi quattro stagioni con la Fulgor Fidenza con la quale ha conquistato nel 1991/92 la promozione in A1. Dal 1994/95 al 1995/96 ha giocato sempre in A1 nella Tra.De.Co Altamura arrivando alle semifinali dei Play Off scudetto. Un anno a Modena con l'Anthesis (dove ha vinto Supercoppa Europea e la Coppe delle Coppe ed č stata finalista ai Play Off scudetto) e una a Napoli con l'Assid (1997/98) dove ha raggiunto la semifinale dei Play Off; quindi dallo scorso anno alla Vini Monte Schiavo Jesi. Con la nazionale seniores, con la quale ha vinto i Giochi del Meditrerraneo, conta 81 presenze.

#7 Moira Cerioni
Nata a Jesi il 27 settembre 1977 Palleggiatrice - Altezza cm. 170 Sua prima societā il Castelbellino dove ha iniziato a giocare a pallavolo all'etā di 9 anni. Dal 1993/94 č entrata a far parte delle giovanili della Pieralisi Jesi e dal 1994 al 1996 con la Mark Leasing Jesi ha partecipato al Campionato di B1 ottenendo al termine della stagione 95/96 la promozione in A2, dove con la Vini Monte Schiavo negli ultimi due anni ha disputato i Play Off promozione.

#10 Alessandra Romanin
Nata a Milano il 15 giugno 1969 Centrale - Altezza cm. 185 Ha iniziato a giocare nel 1984 con la Pro Patria di Milano. Dopo aver giocato in serie A a Milano e poi a Verona, dal 1991/92 la troviamo nel campionato di B1 dove sarā presente fino al 1995/96 in difesa dei colori delle societā Agroittica Calvisano, Figurella Firenze e Mark Leasing Jesi, con la quale ottiene la promozione in A2. Da allora č il capitano della Vini Monte Schiavo.

#11 Nicoletta Luciani
Nata a Chiaravalle (Ancona) il 22 novembre 1979 Centrale - Altezza cm. 183 Dal 1992 al 1994 partecipa con il Camerata Picena al campionato di 2^ Divisione. Passa poi alla Mark Leasing Jesi in B1 con la quale nella stagione 1995/96 ottiene la promozione in A2, raggiungendo nelle due ultime stagioni i Play Off promozione. Con la nazionale Juniores ha vinto la medaglia d'oro agli Europei 1996 e la medaglia d'argento ai campionati del Mondo 1997.

#12 Stefania Fiorentini
Nata a Cupramontana (Ancona) l'8 settembre 1980 Schiacciatrice - Altezza cm. 181 Cresciuta nel Cupramontana, ha iniziato a giocare in 3^ Divisione nel 1992/93. Nel 1996/97 con la Bftm Ancona ha disputato il campionato di B1 e negli anni seguenti quello di B2. Nella stagione 1998/99 ha partecipato con la nazionale azzurra ai campionati del Mondo Juniores.

#15 Enia Ester Martinez
Nata a Pinar del Rio (Cuba) il 18 dicembre 1971 Schiacciatrice - Altezza cm. 185 Gioca a pallavolo dall'etā di 12 anni. Nel 1987 ha debuttato nel Club Pinar del Rio. Dal 1994/95 č entrata a far parte della Nazionale Cubana e nella stagione 1995/96 ha vissuto una esperienza agonistica in Giappone con il Pioneer. Con la nazionale cubana ha conquistato un secondo e un terzo posto al Grand Prix in Giappone. Lo scorso novembre ha vinto la Coppa del Mondo.

L'ALLENATORE: Maurizio Moretti
Nato nel 1965, diplomato all'Isef di Urbino, dal 1983 al 1991 ha ricoperto l'incarico di secondo allenatore della Brogliaccio Pallavolo Ancona in serie A1, conquistando una Coppa Cev nel 1988 ed una semifinale scudetto nel 1991. Dal 1993 č alla guida della Vini Monte Schiavo Jesi con la quale al termine del terzo anno di B1 ha ottenuto la promozione nella serie superiore. In Serie A2 ha disputato due volte i play off ed una Final Four di Coppa Italia nella quale č giunto terzo.

ATEIKON SAN DONA'

#3 Dina Iassakova
Nata a Mosca il 28 aprile 1967 Schiacciatrice - Altezza cm. 187 Ha debuttato in Italia nella stagione 1993/94, dopo una lunga attivitā in Russia con il Cska Mosca con il quale ha vinto un campionato, la Coppa dell'Urss e la Coppa dei Campioni. Sua prima squadra italiana la Mangiatorella Messina, per poi passare l'anno seguente alla Medinex Reggio Calabria e, dopo una stagione, ritornare nella Mangiatorella Messina dove ha ottenuto la promozione in A1. Nel 1996/97 con il Centro Ester Napoli ha ottenuto un'altra promozione in A1 e ha vinto la Coppa Italia di A2. E' all'AGS San Donā dalla scorsa stagione con cui ha disputato i Play Off promozione. Numerose le presenze con la nazionale Russa con la quale ha vinto un Campionato Europeo e si č classificata seconda nella Coppa del Mondo.

#4 Barbara Campanari
Nata a Frosinone il 4 febbraio 1980 Schiacciatrice - Altezza cm. 190 Debutta nella Pallavolo 92 Frosinone in C1 nel 1995/96 e l'anno dopo č in A2 nell'Aster Roma. Dopo un anno di Club Italia quest'anno č all'AGS San Donā. Ha vinto una medaglia di bronzo ai Mondiali Pre-juniores 1997 e la medaglia d'oro dagli Eurpei Juniores 1998.

#5 Valentina Tonon
Nata a Oderzo (Treviso) il 9 giungo 1981 Schiacciatrice - Altezza cm. 181 Cresciuta nell'AGS San Donā nel 1997/98 vince il campionato regionale Under 18 e l'anno seguente lo scudetto Under 18. Nello stesso anno ottiene la promozione in B2 e quest'anno č entrata a far parte della rosa di A2.

#6 Valentina Serena
Nata a Venezia il 10 novembre 1981 Palleggiatrice - Altezza cm. 186 Sua prima squadra la Polisportiva Marcon dove gioca nelle giovanili. Nel 1996/97 č all'AGS San Donā dove disputa il campionato di serie C e l'anno successivo č in B2 e vince lo scudetto Juniores. Lo scorso anno ha giocato nella Rinascita Firenze in B1.

#7 Rachele Sangiuliano
Nata a San Donā di Piave il 23 giugno 1981 Palleggiatrice/Universale - Altezza cm. 181 Suo primo campionato, nel 1996/97, quello di C2 che ha giocato con la maglia del San Donā. L'anno seguente con l'Ags disputava la B2 e si aggiudicava lo scudetto Juniores. Nel 1998/99 era in A2 e disputava i Play Off promozione. Con la nazionale Juniores ha ottenuto un 3° posto ai Mondiali pre-juniores nel 1997 e la medaglia d'oro agli Europei Juniores 1998.

#8 Simona Pasqualotto
Nata a Milano il 25 aprile 1978 Schiacciatrice - Altezza cm. 181 Nel 1991/92 ha disputato il campionato di 3^ Divisione con la Logistica Mogliano societā con la quale ha disputato poi 2^ Divisione, C1 e B2. E' poi passata alla Spes Veltro Conegliano, sempre in B2, e alla Sangiorgina in B1 da dove č stata prelevata in questa stagione dall'AGS San Donā.

#9 Maria Cristina Lesa
Nata a Cividale del Friuli (Udine) il 18 maggio 1973 Opposto - Altezza cm.182 Dal 1987 al 1990 ha giocato nell'Asfer Cividale in C1. E' quindi stata tesserata con la Edilfornaciai San Lazzaro fino al 1993. Dal 1994 al 1998 ha giocato con la Famila Imola in B2 e in B1 ottenendo la promozione in A2. Lo scorso anno era alla Moreschi Vigevano con la quale ha vinto la Coppa Italia di A2. Nel suo palmares anche lo scudetto Juniores vinto con il San Lazzaro.

#10 Simonetta Franzoi
Nata a san Donā di Piave il 28 novembre 1976 Libero - Altezza cm. 182 Ha debuttato in C2 nel 1991/92 con l'Eraclia Noventa di Piave, per poi passare all'AGS San Donā nella stagione 1993/94 dove ha ottenuto tre promozioni consecutive dalla C1 alla B1. Lo scorso anno con il Granzotto San Donā ha disputato i Play Off promozione.

#11 Valeria Zanin
Nata a San Donā di Piave il 6 gennaio 1984 Universale - Altezza cm. 181 Nel 1997/98 disputa con l'Ags San Donā il campionato di 1^ Divisione e prende parte ai campionati provinciali giovanili. Lo scorso anno con l'Ags S. Donā ha disputato il campionato di B2 ed č si č classificata seconda nel campionato italiano juniores.

#12 Margherita Casagrande
Nata a Conegliano (Treviso) il 24 luglio1981 Centrale - Altezza cm. 180 Cresciuta nel San Donā ha disputato nel 1997/98 il campionato di serie C conquistando la promozione in B2, aggiudicandosi nello stesso anno lo scudetto Juniores.

#14 Marrit Leenstra
Nata a Emmer (Olanda) il 18 ottobre 1973 Schiacciatrice - Altezza cm. 179 L'esordio in Olanda avviene nel 1991/92 con la Etiflex Ommer, l'anno seguente si trasferisce alla seconda formazione del Martinus e dal 1993 fino al 1996 fa parte della formazione titolare del Brother Martinus. In Italia arriva nella stagione 1996/97 dove con la Vini Monte Schiavo Jesi disputa il campionato di A2. Dopo un anno alla Figurella Firenze, č ora tesserata per la Granzotto San Donā. Conta 240 presenze con la nazionale Olandese con la quale ha vinto l'Europeo 1995 e si č classificata quinta alle Olimpiadi di Atlanta e agli Europei 1999.

#15 Simona Norato
Nata a Petralia Soprana (Palermo) il 6 dicembre 1976 Centrale - Altezza cm. 185 Inizia la sua attivitā a Palermo nel 1991/92 disputando la C2. Dal 1993 al 1996 all'Amazzoni Agrigento in A1; un campionato in A2 sempre con Agrigento, poi nel 1997/98 approda alla Medinex Reggio Calabria dove disputa il campionato di A1. Lo scorso anno era alla Latus Pordenone in A2 e questa č la sua prima stagione nel San Donā. Vanta una presenza alle Universiadi.

L'ALLENATORE Giuseppe Giannetti
Nato a il 26 giugno 1955 Insegnante di educazione fisica, Giuseppe Giannetti ha iniziato la sua carriera di allenatore nel settore maschile della Carrarese nel 1973. Dieci anni dopo č passato al settore femminile guidando la Carrarese dalla 2^ Divisione alla Serie A1 vincendo 10 scudetti giovanili. Dal 1995 guida la crescita dell'AGS San Donā con il quale lo scorso anno ha disputato i Play Off promozione.

COOKY STORE CASTELLANZA

#1 Rosalinda Conte
Nata a Milano l'8 giugno 1978 Palleggiatrice - Altezza cm. 175 Ha iniziato l'attivitā nella stagione 1990/91 con la Libertas Cinisello Balsamo di Prima Divisione. E' in Serie A2 dalla stagione 1998/99 con la squadra di Castellanza.

#2 Sabrina Taboni
Nata a Varese il 27 giugno 1982 Univrsale - Altezza cm. 187 Inizia l'attivitā nel 1994/95 con la Pallavolo Varese con la quale disputa il campionato di Prima Divisione e di B2. Nella stagione 1997/98 con l'Agil Trecate vince il proprio girone di B1 ed č promossa in A2. Dopo una prima stagione in A2 con l'Agil Trecate, quest'anno passa alla Cooky Store Castellanza.

# 3 Annalisa David
Nata a Roma il 31 marzo 1980 Universale - Altezza cm. 182 Inizia la propria attivitā nel 1993/94 partecipando al campionato di C2 con la Colli Aniene. Nel 1995/96 passa all'Alpam Roma. L'anno successivo viene tesserata dalla Gierre Roma con la quale vince la Coppa Cev. Nazionale juniores, nel 1997 si classifica al terza ai Campionati Mondiali Pre-juniores e al secondo posto nel trofeo 8 Nazioni. Nel 1998 vince il Campionato Europeo.

# 5 Graciela Marquez
Nata a Maracay (Venezuela) il 23 marzo 1978 Opposto - Altezza cm. 180 Dalla stagione 1993/94 al 1995/98 gioca nel Sipesa Juventus Perų per passare l'anno successivo al Transmontano Brasil. Nel 1997/98 si trasferisce in Argentina nel G.E.B.A. prima di tesserarsi (dal 1998/99) alla Cooky Store Castellanza. E' componente della nazionale del Venezuela.

# 6 Marta Lanza
Nata a Biella il 28 novembre 1980 Schiacciatrice - Altezza cm. 187 Sua prima societā la Candelo Volley nella quale debutta in Serie D nel 1993/94. Lo scorso anno con la Pink Volley Biella ha vinto il proprio girone di B1. E' alla sua prima stagione in A2. Con la nazionale Juniores ha vinto il trofeo 8 Nazioni nel 1996, si č classificata terza ai Campionati Mondiali Pre-juniores 1997 ed ha vinto il Campionato Europeo nel 1998.

# 9 Miriam Dalla Bona
Nata a Varese il 12 aprile 1972 Universale - Altezza cm. 176 Ha iniziato a giocare a pallavolo nel 1986/97 disputando con il Sumirago il Campionato di Serie D. Sempre a Sumirago (dove č rimasta per nove anni) nel 1990/91 ha fatto il suo esordio in A2, per conseguire nella stagione 1992/93 la promozione in A1. Nel 1996/97 si č trasferita a Reggio Calabria sempre in A1 e l'anno successivo era a Vicenza in A2. Con la nazionale conta 19 presenze. Con il club ha vinto la Coppa Cev nel 1995 (Ecoclear Sumirago) e la Coppa Italia di A2 (Biasia Vicenza).

# 10 Francesca Serafini
Nata a Modena il 3 marzo 1974 Centrale - Altezza cm. 183 Ha debuttato nel 1988/89 con la Occhi Verdi Modena in serie D. Nel 1992/93 con la Isola Verde Modena ha disputato il suo primo campionato di A1. E' alla Cooky Store Castellanza dalla stagione 1996/97. Con il club ha vinto la Coppa delle Coppe 1995 (Anthesis Modena).

#11 Maria Grazia Gini
Nata a Magenta (Milano) il 23 maggio 1971 Universale -Altezza cm. 184 Il suo debutto nella pallavolo č avvenuto con il VCSC Arluno di 3^ Divisione nel 1986/87. Nel 1988/89 disputa il suo primo Campionato di A2 con il Cislago.

#12 Barbara Fagioli
Nata a Piacenza il 10 giugno 1972 Palleggiatrice - Altezza cm. 172 Sua prima societā la Pol. San Nicolō (Piacenza) nel 1986/87 con la quale disputa il campionato di 1^ Divisione. Nel 1988/89 si trasferisce alla Fulgor Fidenza dove disputa il suo primo campionato di A2. Con la stessa societā partecipa pure ai campionati di A1 nel biennio 93/94 e 94/95. Dopo una parentesi in B con l'Agnesi Imperia nel 1996/97 č nuovamente in A2 con la Cervi Cucine Castellanza. Si č classificata al terzo posto nel Campionato Italiano Serie A di Beach Volley 1995/96.

#15 Cinzia Benedetti
Nata a Modena il 28 aprile 1976 Centrale - Altezza cm. 185 Ha iniziato a giocare nel 1988/89 nelle giovanili della Pol. Gioventų Salesiana Casinalbo. Nel 1992/93 a Spezzano prende parte al suo primo campionato di A2 dove č tutt'ora tra le protagoniste.

L'ALLENATORE: Ivan Castillo
Nato a Lima (Perų) il 1° giugno 1965 Ha iniziato ad allenare nel dal 1990. Ha iniziato la stagione 99/00 come secondo allenatore ed č subentrato ad Antonioli l'8 marzo.

PROGECO KLASSIK TOUR CECINA

# 2 Ilaria Rombai
Nata a Piombino (Livorno) il 6 novembre 1973 Centrale - Altezza cm. 183 Sua prima societā il PVS Piombino con la quale ha disputato i campionati di C1 e di B2 prima di passare alla Fiorentina Volley in A2 dove č rimasta per il biennio 93/94 - 95/96. Ha poi giocato nelle due annate successive in B1 nel Latte Tigullio Rapallo e, sempre in B1, lo scorso anno con la Progeco Cecina ha vinto la Coppa Italia di B.

# 3 Mariana Conde
Nata a Buenos Aires (Arg) il 23 luglio 1973 Schiacciatrice - Altezza cm. 184 Dopo gli inizi trascorsi in Argentina nel Gymnasia Esgrima dove ha messo in luce le sue qualitā meritando la convocazione in nazionale, nella stagione 1998/99 č approdata in Italia con la Siracusano Lancia Messina dove ha disputato il suo primo campionato di A2.

#5 Elisa Simonetti
Nata a Livorno il 3 aprile 1977 Palleggiatrice - Altezza cm. 178 Il suo esordio č avvenuto nella stagione 1991/92 con le giovanili della Pol. Gioventų Salesiana Livorno dove rimane fino al 1994/95 partecipando ai campionati di C2 e di C1. Nel 1995/96 č alla Progeco Cecina con la quale nella passata stagione ha vinto la Coppa Italia di B nel 1998/99.

#6 Elodia Loretelli
Nata a Sassoferrato (Ancona) il 12 giugno 1979 Schiacciatrice - Altezza cm. 186 Sua prima societā la Volley Sassoferrato con la quale nel 1992/93 disputa il campionato di Serie D. L'anno successivo si trasferisce alla Bftm Camerano e partecipa alla B2. Dopo tre stagioni č promossa in B1, campionato che gioca con la Bftm Ancona e con la Bulli & Pupe Macerata, prima di accasarsi (1998/99) con la Progeco Cecina dove vince la Coppa Italia di B.

#9 Simona Bruni
Nata a Lamporecchio (Lucca) il 13 aprile 1975 Centrale - Altezza cm. 180 Disputa il suo primo campionato nel 1992/93 con la Pallavolo Pistoia in B1. Una stagione in C2 (94/95) con la Folgore San Miniato, quindi nuovamente in B1 con la societā con la quale ha iniziato. Lo scorso anno ha fatto il suo debutto in A2 con la Brums Preca Busto Arsizio.

# 10 Fulvia Grimaldi
Nata a Milano il 1 aprile 1973 Schiacciatrice - Altezza cm. 182 Nella stagione 1994/95 disputa la C2 con il Volley Saronno, quindi nell'annata successiva si trasferisce all'Agil Volley Trecate dove ottiene la promozione in B1. Nel 98/99 passa quindi alla Progeco Cecina con la quale vince la Coppa Italia di B.

#12 Francesca Secchi
Nata a Livorno il 1 aprile 1977 Schiacciatrice - Altezza cm. 177 Sua prima societā la Pol. Gioventų Salesiana Livorno dove rimane quattro stagioni (dal 1991/92 al 94/95) iniziando con i campionati giovanili per approdare poi alla C2 e alla C1. Nel 1995/96 disputa il suo primo campionato di B1 con la Progeco Cecina. Lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia di B nel 1998/99.

#13 Ilaria Dini
Nata a Cecina (Livorno) il 2 dicembre 1976 Universale - Altezza cm. 176 Una carriera che si č sviluppata tutta all'interno della Pallavolo Cecina, dove ha incominciato a giocare dalla stagione 1991/92 disputando il campionato di Serie D. L'anno successivo č in B1 dove rimane tre anni prima di un anno passato in B2 con la Uisp Donoratico (1996/97), per riapprodare poi in B1 con la Pallavolo Cecina dove vince la Coppa Italia di B1 (98/99) ed ha la possibilitā di giocare in Serie A2.

L'ALLENATORE: Roberto Cacciolato
Nato a Venezia il 13 settembre 1960 Inizia l'attivitā di allenatore nel 1990 con la Polisportiva Mogliano Veneto che dalla serie B porta alla A2. Dal 1993 al 1996 allena la Cecina Volley portandola al secondo posto in B1. L'anno succesivo si classifica terzo con la Las Tortoreto sempre in B1 e dopo una parentesi alla Latte Tigulio Rapallo, eccolo nuovamente a Cecina dove ottiene il terzo posto. Ha vinto la Coppa Italia di B.




Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: info@legavolleyfemminile.it