ASSEGNERA' L'ARENA CUP
Sabato e domenica a Perugia
Final Four della Coppa Italia di A1
Despar Perugia che rincorre il tris, dopo il successo ottenuto lo scorso anno; Medinex Reggio Calabria che torna in Umbria per cercare di vincere il primo trofeo importante della sua storia e Phone Limited Modena, assieme alla sua allenatrice Lang Ping, impegnata a rinverdire un precedente successo ottenuto nella primavera del 1990. E poi c'è la Cermagica Reggio Emilia che non nutre apertamente grandi ambizioni, ma che vuole uscire dal tunnel che la sta accompagnando in campionato. Questi i motivi qualificanti dell'Arena Cup Final Four, 22a. edizione della Coppa Italia, che si disputa sabato 19 e domenica 20 febbraio al Palaevangelisti di Perugia.
C'è grande attenzione attorno a questa edizione della Coppa Italia, con quattro finaliste che assicurano grande agonismo e spettacolo. A cominciare dalla semifinale che sabato pomeriggio vedrà di fronte Medinex Reggio Calabria e Despar Perugia. La prima, fin qui dominatrice in campionato, vuole confermare il suo felice momento cercando da subito di imporre il proprio sigillo, anche se la Despar Perugia è chiamata a difendere quel trofeo vinto lo scorso anno.
Nell'altra semifinale -un derby emiliano quello che opporrà alla Phone Limited Modena la Cermagica Reggio Emilia- il pronostico sembra a favore della squadra di Modena, la quale però contro la Cermagica ha sempre sofferto.
Buono l'andamento della prevendita (con il migliaio di biglietti staccati in due giorni) che conferma l'interesse per l'Arena Cup: un'edizione della Coppa Italia tra le migliori degli ultimi tempi, vista la mancanza di una favorita in assoluto e con due semifinali in cui chi ha ambizioni non potrà assolutamente concedere nulla alle avversarie.
Il programma
Sabato 19, ore 15.30: Medinex Reggio Calabria - Despar Perugia. - Ore 18.30: Phone Limited Modena - Cermagica Reggio Emilia.
Domenica 20, ore 18.30: Finale primo e secondo posto.
Gli arbitri:
Arbitreranno le semifinali:
1a. semifinale: Pantaleo Coppola (LE) e Nicola Castagna (BA)
2a. semifinale: Fabrizio Pasquali (AP) Vittorio Sampaolo (MC)
Arbitreranno la finale: Gabriele Donato (FI) - Achille Vito Sante (Roma)
Copertura televisiva
Rai 3: trasmetterà in leggera differita (17.15) la semifinale Medinex - Despar. Rai Sport Satellite trasmetterà in diretta (18.30) la semifinale Phone Limited - Cermagica.
Rai Sport Satellite domenica 20 trasmetterà in diretta (18.30) la finale per il primo e secondo posto. Il commento sarà sempre affidato al telecronista Mimmo Fusco.
Radio LatteMiele dedicherà alla Coppa Italia la trasmissione "Set&Note", contenitore di sport, musica e spettacolo condotto da Marco Caronna.
Iniziative collaterali
Convegno su "Orientamenti e proposte per il nuovo Statuto della Fipav"
Lega Pallavolo Serie A Femminile e Lega Pallavolo Maschile organizzano domenica 20 febbraio un convegno per illustrare gli orientamenti e formulare proposte per il nuovo Statuto della Fipav dopo il decreto Melandri e il nuovo Statuto del Coni. Detto convegno, presieduto dal presidente della Lega Pallavolo Femminile Gianfranco Briani si svolgerà all'Hotel Plaza di Perugia con inizio alle ore 10.30 ed avrà quali relatori Enzo D'Arcangelo (Vicepresidente della Fipav), Roberto Ghiretti (Direttore Generale Lega Maschile), Massimo Righi (Direttore Generale Lega Femminile), Lanfranco Malerba (Presidente Fipav Reggio Emilia), Elio Sita (Presidente Comitato Regionale Fipav Toscana), Stefano Camporese (Dirigente di società) e Natale Forlani (Vice presidente Foppapedretti Bergamo).
N° maglia nome e cognome Nazionalità ruolo data di nascita altezza
1 Sabrina Cosentino ITA C 1980 182
2 Yumilka Ruiz CUB S 1978 178
3 Simona Gioli ITA C 1977 185
5 Sylvia Roll GER S 1973 181
6 Su Li Qun CIN C 1970 186
7 Irina Kirillova CRO A 1965 178
9 Marcela Ritschelova CEC C 1972 191
10 Erzsebet Fesus HUN L 1967 178
11 Margarita Okrachkova RUS S 1971 187
12 Wu Dan CIN L 1967 180
13 Marlenys Costa CUB A 1973 180
14 Ana Ivis Fernandez CUB C 1973 186
ALL. GIUSEPPE CUCCARINI
L'ALBO D'ORO: Nel 1994/95 approda alla Serie A2 e due anni dopo partecipa al suo primo Campionato di A1 conquistando il 4° posto nella Regular Season. Nel 1998 si classifica al secondo posto in Coppa Cev. Lo scorso anno è stata finalista nei Play Off scudetto e nella Final Four di Coppa Italia, ma è stata sconfitta in entrambe le occasioni rispettivamente dalla Foppapedretti Bergamo e dalla Despar Perugia.
Phone Limited Modena
N° maglia nome e cognome Nazionalità ruolo data di nascita Altezza
1 Keba Phipps USA S 1969 192
3 Pan Wenli CIN S 1969 182
4 Manuela Leggeri ITA C 1976 183
5 Antonina Zetova BUL O 1973 188
6 Ivana Muller ARG C 1974 184
7 Neli Marinova BUL A 1971 175
9 Karine Salinas FRA A 1973 177
10 Wang Zhiling CIN L 1972 183
11 Hanka Pachale GER S 1976 190
12 Meika Wagner USA C 1973 183
13 Ana Flavia BRA C 1970 187
ALL. JENNY LANG PING
ALBO D'ORO: Nel 1965/66 vince il campionato di serie B e viene promossa in serie A
Dal 1983 partecipa ai Play Off scudetto ininterrottamente. Nel 1987 si aggiudica la Coppa Confederale.In Coppa della Coppe dopo il secondo posto ottenuto nel 1988, conquista il primo posto per tre anni di seguito, dal 1995 al 1997. Nell'89/90 vince la Coppa Italia. Vince anche la Supercoppa Europea nel 1996
Despar Perugia
N° maglia Nome e cognome Nazionalità ruolo data di nascita Altezza
1 Suzanne Lahme GER C 1968 183
2 Rosali Martins De Melo BRA U 1970 184
3 Dorota Swieniewicz POL S 1972 178
4 Andreia Luciana Marras BRA A 1971 174
5 Elena Popova RUS S 1971 190
6 Sara Baldelli ITA S 1978 180
8 Regla Bell CUB S 1971 179
11 Magdalena Sliwa POL A 1969 171
12 Taimaris Aguero CUB A 1977 176
13 Marianna Merluzzi ITA C 1974 180
15 Elena Elfimova RUS S 1972 194
16 Mirka Francia Vasconcelos CUB C/S 1975 184
ALL. MASSIMO BARBOLINI
ALBO D'ORO: Nel 1987/88 viene promossa in A2. L'anno successivo conquista la serie A1.
Per due anni consecutivi (90/91 e 91/92) arriva alla finale scudetto. Nel 1991/92 vince la Coppa Italia bissata lo scorso anno tra le mura amiche del Palaevangelisti. A livello internazionale partecipa due volte alla Coppe delle Coppe classificandosi seconda nel 1992 e terza nel 1993.
Cermagica Reggio Emilia
N° maglia Nome e cognome Nazionalità ruolo data di nascita Altezza
1 Michela Monari ITA C 1973 185
3 Chiara Navarrini ITA A 1976 184
4 Monica Davolio ITA L 1975 175
6 Sara Motta ITA S 1980 186
7 Daniela Biamonte ITA O 1973 186
8 Fernanda Doval BRA S 1975 189
9 Teodora Peeva Betcheva BUL S 1971 180
10 Roberta Radogna ITA A 1970 172
11 Maria Chiara Remati ITA C 1974 194
12 Jelena Nikolic YUG S 1982 192
13 Barbara Siciliano ITA S 1972 174
15 Emiliya Pashova BUL C 1966 190
ALL. MAURIZIO RUGGIERO
L'ALBO D'ORO: Sempre presente dal 1955, vanta il maggior numero di presenze nel Campionati di Serie A maschile e femminile. Ha vinto quattro scudetti consecutivi dalla stagione 1964/65 al 1967/68 e la Coppa Italia nel 1982, 1983, 1986 e 1989.
Cinque volte seconda in Coppa delle Coppe, ha vinto la Coppa Cev nel 1986, nel 1989 e nel 1998.