Torna alla Home Page

Comunicato Stampa del 22 Maggio 2000


    FAMILA IMOLA E JOHNSON MATTHEY SPEZZANO PROMOSSE IN A1!
    ED ECCO I ROSTER DELLA STAGIONE 2000/2001


    Si è conclusa ufficialmente ieri, con l'assegnazione del secondo posto disponibile per la promozione in A1, la Trentina Cup, 55° Campionato di Serie A.
    Ecco quindi i roster dei sodalizi aventi diritto di iscrizione ai Campionati di A1 e A2 nella stagione 2000/2001:
    Serie A1: Volley Calabria Volley Modena, Volley Bergamo, Pallavolo Sirio Perugia, Centro Ester Napoli, Volley Vicenza, P.V.F. Matera, Pallavolo Palermo, Olimpia Teodora Ravenna, Firenze Volley, Volley 2000 Spezzano, Promosport Imola.
    Serie A2: Accademia Volley Cistellum Busto Arsizio, Pallavolo Reggio Emilia, Agil Trecate, G.Pieralisi Volley Jesi, A.S. Roma Pallavolo, U.S.Gifra Vigevano, A.S.Pallavolo Firenze, Sestese Volley, Volley Forlimpopoli, AGS Volley San Donà, VolleyTeam Castellanza, Bari Volley, nonché le neopromosse dalla B1 Soliera (MO) e Lercara (PA). Per i rimanenti due posti a disposizione per la serie A2 sono tuttora impegnate nei play-off promozione: Pool Volley Alta Brianza Cantù (CO), Pistoiese Volley, Lanciano (CH), Pallavolo Maglie (LE), Robur Pesaro, Novitas Cagliari.
    Tutti i Club dovranno formalizzare la propria iscrizione, trasmettendo la documentazione richiesta alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, entro il 6 giugno p.v.

    QUESTO IL QUADRO DELLE COPPE EUROPEE 2000/2001
    La neonata Coppa europea che ha sostituito la Coppa Campioni e la Coppa delle Coppe, è già stata ribattezzata dalla Confederazione Europea ed ha assunto il nome di SUPERCUP. Invariata la formula che prevede per l'Italia la partecipazione di due formazioni: la Phone Limited Modena (vincente Campionato) e la Medinex Reggio Calabria (vincente Coppa Italia). Alla Coppa Cev parteciperanno invece: Despar Sirio Perugia, Minetti Ceis Vicenza e Foppapedretti Bergamo.
    C'è da dire che la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha avanzato una formale richiesta alla Cev affinché non restino escluse dalla SuperCup le formazioni detentrici della Coppa Campioni e della Coppa delle Coppe (cioè la Foppapedretti Bergamo e la Despar Sirio Perugia).

    LE PROTAGONISTE DELLA PROMOZIONE

    Famila Imola


    La storia: Risale al 1965 la data di fondazione della Libertas Volley Imola. Nel 1986 disputa il suo primo campionato in Serie B concludendo per 5 stagioni nelle prime posizioni. Nel 90/91 è promossa in A2, ma retrocede l'anno successivo in B1 dove rimane altri quattro anni prima di essere ripescata in A2 nel 94/95 al posto del rinunciatario San Lazzaro di Savena.
    Le protagoniste
    Elena Busso
    Nata a Savigliano (Cuneo) il 4 gennaio 1976. Centrale, cm. 194. Ha iniziato l'attività nel 92/93 con l'Accornero Savigliano in C1. Ha disputato 3 campionati in A1 con il Volley Montichiari, la Despar Perugia e la Ceis Vicenza.
    Cinzia Callegaro
    Nata a Latina il 2 luglio 1975. Palleggiatrice, cm. 172. Inizio attività a livello nazionale nel 91/92 con il Monterotondo in B2. Ha disputato 3 campionati in A1 (due con la Campione Impresem Agrigento, 1 con il Latte Rugiada Matera). In serie A ha debuttato nella stagione 94/95 con le Ceramiche Derby Spezzano.
    Alessia Conti
    Nata a Carrara (Massa) il 31 gennaio 1976. Schiacciatrice, cm. 182. Inizio attività 88/89 Pallavolo Carrarese in serie D. Debutto in serie A stagione 92/93 con il Consorzio Ligure Apuano Carrara. Ha presenziato a 3 campionati di A1 (James Brine Carrara e due con la Foppapedretti Bergamo). Ha vinto 2 scudetti e 2 Coppe Italia (95/96 e 96/97), una Supercoppa Italiana 1996 e 3 scudetti giovanili con la Carrarese.
    Ingrid De Grandis
    Nata a Novara il 7 agosto 1976. Schiacciatrice, cm. 183. Inizio attività 90/91 con la Sanmartinese in serie D. Debutto in serie A 93/94 con la Conad Fano. Ha presenziato a 4 campionati di A1 (Romagnafert Ravenna, Romanelli Firenze, Big Power Ravenna, Cermagica Reggio Emilia).
    Andrea Moraes
    Nata a San Paolo (Brasile) il 28 luglio 1969. Universale, cm. 185. Proviene dal Brasile dove ha militato nel Dayvit San Paolo e nel B.C.N. San Paolo. Alla sua prima stagione in Italia.
    Manuela Pernici
    Nata a Trento il 12 marzo 1976. Libero, cm. 176
    Al suo debutto in serie A.
    Manuela Poser
    Nata a Vittorio Veneto (Treviso) il 29 ottobre 1973. Centrale, 182 cm. Inizio attività 89/90 con la Promovolley in serie D. Debutto in serie A 93/94 con la Preca Cislago. Ha presenziato a 3 campionati in A1 con la Preca Brummel Cislago. Ha vinto il Campionato di Beach Volley Serie A 1997.
    Michela Raggi
    Nata a Imola (Bologna) il 5 giugno 1980. Centrale, cm. 180. Proviene dalle giovanili della Famila Imola. In serie A ha debuttato nella stagione 97/98.
    Natalia Serena
    Nata a Mestre il 10 novembre 1981. Schiacciatrice, cm. 185. Al suo debutto in serie A.
    L'allenatore: Mario Sangiorgi
    Ha iniziato l'attività nel 1973 con la Libertas Volley Imola dove ha allenato per quattro anni, prima di passare al settore maschile (Imolese). Tornato dopo altri quattro anni alla Famila, vi è rimasto dieci stagioni guidando la squadra dalla serie B alla promozione in A2. Nel 1992 ha allenato il Castelbolognese in B2 e successivamente la Claus Forlì in B1 dove ha vinto la Coppa Italia di Serie B. Nelle ultime tre stagione ha nuovamente allenato la Famila Imola.
    Vice Allenatore: Francois Salvagni.


    Johnson Matthey Spezzano


    La storia: In serie A da diciassette anni (promossa dalla B nella stagione 85/86), il Volley Spezzano 2000 per longevità è tra le società più anziane del Campionato femminile, secondo soltanto alle veterane Reggio Emilia, Modena e Ravenna. Dopo due promozioni consecutive che l'hanno portata dalla B all'A2, nell'86/87 disputa il suo primo campionato di A1 e nel 90/91 partecipa ai Play Off scudetto. L'anno successiva retrocede in A2 da dove nel 1997/98 risale nuovamente nel massimo campionato e dove rimane per due stagioni, prima di retrocedere nuovamente. Quest'anno, al termine di una stagione che l'ha vista protagonista sia in Regular Season sia nel Play Off promozione, ha conquistato la sua terza promozione nella massima Serie.
    Le protagoniste
    Barbara Amoroso
    Nata a Siena il 9 gennaio 1981; centrale, cm. 182. Inizio attività a livello nazionale nel 96/97 con il Volley Modena in serie C. E' alla sua prima stagione in serie A.
    Claudia Balestrieri
    Nata a Imperia il 7 febbraio 1977. Schiacciatrice, cm. 180. Inizio attività 91/92 Maurina Imperia. Debutto in serie A 94/95 con la Despar Perugia. Ha presenziato ad un campionato di A1 (Despar Perugia).
    Valentina Borrelli
    Nata a Milano il 30 ottobre 1978. Schiacciatrice, cm. 188. Inizio attività a livello nazionale nel 93/94 con la Pro Patria in B2. Debutto in serie A stagione 95/96 nel Preca Cislago. Ha presenziato a 4 campionati di A1 (2 con Preca Cislago, 1 con Magna Carta Roma e 1 con Ceis Vicenza). Ha vinto gli Europei Juniores 1996 e si è classificata 5. Agli Europei 1997.
    Vanta 36 presenze in nazionale.
    Claudia Ferrara
    Nata a Sassuolo (Modena) il 24 marzo 1983. Libero, cm. 167. Prima stagione in serie A.
    Simona Fogalesi
    Nata a Sanremo (Imperia) il 27 febbraio 1974. Palleggiatrice, cm. 179. Inizio attività a livello nazionale nel 90/91 con l'Edilfornaciai San Lazzaro. Ha presenziato a 5 campionati in A1 (3 con l'Edilfornaciai S. Lazzaro, 1 con Foppapedretti Bergamo e 1 con Latte Rugiada Matera). Ha vinto 1 scudetto e Coppa Italia 1995/96 con la Foppapedretti Bergamo.
    Dania Innocenti
    Nata a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 maggio 1972. Schiacciatrice, cm. 176. Inizio attività a livello nazionale nell'86/87 con l'Incom Sestese in serie B. Ha presenziato a 2 campionati in A1 (Crocodile S. Lazzaro e Omnitel Modena).
    Kinga Maculewicz
    Nata a Cracovia (Polonia) il 25 maggio 1978. Centrale, cm. 188. Dal 1994 al 1999 in Francia dove ha vinto 4 scudetti con il Racing Club Cannes. E' al suo esordio in Italia.
    Valeria Marletta
    Nata a Catania l'11 maggio 1976. Centrale, cm. 190. Inizio attività a livello nazionale nel 90/91 con la Pallavolo Catania in C1. Ha presenziato a 4 campionati in A1 (2 Assovini Bari, Tradeco Altamura e Anthesis Modena). Nel 97/98 ha giocato nel campionato spagnolo con il Granada. Ha vinto la Coppa delle Coppe e la Supercoppa Europea.
    Michela Ristits
    Nata a Gorizia il 26 giungo 1978. Schiacciatrice, cm. 186. Inizio attività a livello nazionale nel 94/95 con il Volley Modena in B2. Debutto in serie A: 97/98 con l'Acmei Bari.
    Rossana Spinato
    Nata a Pordenone il 21 agosto 1977. Palleggiatrice, cm. 178. Inizio attività 92/93 con l'U.S. Porcia in C2. Ha presenziato ad 1 campionato in A1 (Pallavolo Sumirago).
    Linda Stefani
    Nata a Sassuolo (Modena) l'8 giugno 1983. Schiacciatrice, cm. 184. Alla sua prima stagione in serie A.
    Antoinette White
    Nata a Los Angeles (Usa) il 19 marzo 1969. Schiacciatrice, cm. 177. E' in Italia dalla stagione 1992/93 (Aster Roma). In Italia ha vestito anche le maglie dell'Imola, del Vicenza e del Matera.
    L'allenatore: Paolo Guidetti
    Una carriera dagli illustri trascorsi quella di Paolo Guidetti. La sua attività di allenatore è iniziata nel 1968 quando ancora vestiva la maglia di giocatore della Virtus Bologna allenando una formazione di ragazzi che vinse il campionato Csi. Nel 1970 con il Sassuolo vinse uno scudetto giovanile e successivamente nell'arco di tre anni guidò la Virtus Sassuolo-Edilcuoghi dalla serie C alla serie A. Passò poi alla Panini dove rimase cinque anni conquistando 2 Coppe Italia, 1 Coppa delle Coppe e una Coppa Cev. Nel 1980 il suo esordio in campo femminile a Noventa Vicentina dove rimase fino al 1984: Altri cinque anni tra i maschi (3 alla Burro Virgilio Mantova e 2 alla Prep Reggio Emilia) prima di rituffarsi tra le donne con la Forme Cucine Soliera che guidò dalla serie C all'A2 e quest'anno, assistito dal figlio Ettore, la promozione in A1 con la squadra di Spezzano.

    VOLLEY & TV
    - Martedì 23 maggio ore 23.15 TMC2 Made In Volley
    - Giovedì 25 maggio ore 19.00 INN Italia Network News
    Rotocalco Volley (in replica ogni due ore fino a venerdì ore 20)


    LE PROSSIME USCITE DI PUNTO RETE
    martedì 23 maggio

    Per ricevere PuntoRete via posta elettronica basta inviare una e-mail a info@legavolleyfemminile.it

    RELAX
    "Ci sono due modi per arrivare in cima ad una quercia:
    arrampicarvisi sopra oppure sedersi su una ghianda."
    B.Frank Brown


    Ufficio Stampa
    Lega Pallavolo Femminile






  Classifica A1  
Griglia Play Off A1
Risultati-statistiche A1

Classifica A2 Poule A
Classifica A2 Poule B
Griglia Play Off A2
Risultati-statistiche A2


Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: volleyfem@tin.it