Torna alla Home Page

Comunicato Stampa del 22 Novembre 1999


    Settima giornata più lunga di 33'



    Le sei partite della settima giornata della Trentina Cup di A1, disputatesi domenica scorsa, hanno avuto uno svolgimento complessivo di 33' in più rispetto all'analoga giornata dello scorso campionato, quando le gare si giocavano con il cambio palla, a conferma che il divario è minimo. Rispetto al campionato '98/99 sono stati anche giocati 3 set in più (20 contro gli attuali 23).
    Confrontando l'andamento delle due stagioni le 42 partite fin qui giocate, prima del Rally Point System hanno avuto una durata conclusiva di 61 ore e 49'; mentre le gare disputate con la formula del R.P.S. hanno avuto una durata di 54 ore 22' con una differenza in più di 7 ore e 27'.
    Passando ai set, nella stagione 1998/99 ne sono stati giocati 147 con una media set di 25',2; mentre nel campionato attuale i set sono passati a 157 e la durata set media è di 20',7.



    Le cifre della 7. Giornata
    della Trentina Cup di A1



    Il ritorno di Barbara Jelic dopo le "fatiche" giapponesi, non è passato inosservato. La schiacciatrice croata della Er Napoli nella partita vinta contro la Rio Marsì Palermo si è subito distinta quale miglior realizzatrice della giornata, dinnanzi alla Weersing (Ceis Vicenza) e alla Costa de Conceicao (Medinex Reggio Calabria. Bene anche le giocatrici italiane, Daniela Biamonte (Cermagica Reggio Emilia) figura al quinto posto tra le realizzatrici, mentre Alessandra Zambelli della Brums Busto Arsizio si è distinta in ricezione con il 92% e Marianna Merluzzi negli interventi a muro.
    Queste le cifre della giornata:
    Match winner: Barbara Jelic (Er Napoli) 27 - Break Point 12; Henriette Weersing (Ceis Vicenza) 26 (B/P 12); Edilma Costa De Conceicao (Medinex Reggio Calabria) 23 (B/P 9).
    Attacco: Albena Kostourkova (Romanelli Firenze) 71%; Marina Ivanova (Er Napoli) 61%; Elena Butnaru (Rio Marsì Palermo) e Malgorzata Glinka (Ceis Vicenza) 59%.
    Ricezione: Zhling (Volley Modena) 94% (perf. 75%), Sylvia Roll (Medinex Reggio Calabria) 92% (71%); Olessia Karalious (Rio Marsì Palermo) 92% (69%); Alessandra Zambelli (Brums Busto Arsizio 92% (50%).
    Muro: Kamelia Malinova (Ceis Vicenza) 8; Branka Sekulic (Ceis Vicenza) 6; Marianna Merluzzi (Despar Perugia) e Gabriela Perez Del Solar (Foppapedretti Bergamo) 5.
    A squadre
    Punti: Despar Perugia 90 (Break Point 34); Ceis Vicenza 90 (B/P 38); Latte Lucano Matera 79 (B/P 36).
    Attacco: Er Napoli 48%; Romanelli Firenze 47%; Medinex Reggio Calabria 46%.
    Ricezione: Brums Busto Arsizio 87% (perf. 66%); Romanelli Firenze 87% (62%); Volley Modena 87% (56%).
    Muro: Ceis Vicenza 22; Foppapedretti Bergamo 14; Romanelli Firenze e Despar Perugia 13.


    Mercoledì l'anticipo di campionato
    Ceis Vicenza- Brums Busto Arsizio


    Essendo la Ceis Vicenza impegnata, nel prossimo fine settimana, nel girone di qualificazione della Coppa Cev (che si svolgerà da venerdì 26a domenica 28 al Palacosme di Vicenza con la partecipazione dell'Egut Eger, del Playas Benidorm e del Dobrinja Sarajevo), la squadra allenata da Atanas Malinov anticiperà a mercoledì 24 alle ore 20.30 la partita con la Brums Busto Arsizio per l'ottava giornata della Trentina Cup.


    Quarti di Coppa Italia
    "Arena Cup"


    Sempre mercoledì 24 si disputano anche due partite del turno di andata dei quarti di finale dell' Arena Coppa Italia.
    Alle ore 17.30 a Reggio Emilia la Cermagica incontrerà la Foppapedretti Bergamo; mentre alle ore 20.30 si giocherà Latte Lucano Matera - Medinex Reggio Calabria.
    Giovedì 25 alle ore 20.30 è invece in programma: Er Napoli - Despar Perugia.
    Già disputata: Ceis Vicenza - Volley Modena 2-3.



    Ufficio Stampa
    Lega Pallavolo Femminile





Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: volleyfem@tin.it