Torna alla Home Page

Comunicato Stampa del 13 Dicembre 1999


    LA JELIC CON 37 PUNTI BATTE OGNI PRIMATO
    Ancora Merluzzi, tra le brave
    Bragaglia, Zanotti, Franco e Barazza
    nell'11a. della Trentina Cup di A1


    Barbara Jelic grande protagonista nell'ultima giornata del girone di andata della Trentina Cup di A1. L'atleta della Er Napoli con i 37 punti messi a segno domenica ha battuto il precedente primato appartenente alla brasiliana Edilma Costa (ex Medinex, prossima ad essere tesserata dall'Icot Forlimpopoli) che nella terza giornata di campionato aveva siglato 34 punti.
    Quella della Jelic non era stata l'unica performance della giornata che ha visto in grande evidenza anche tre giocatrici italiane: Marianna Merluzzi (Despar Perugia) si è ripetuta, questa volta tra le attaccanti, dove ha chiuso la propria prestazione con un ottimo 75%. In ricezione a distinguersi sono state Antonella Bragaglia della Er Napoli (richiamata in nazionale assieme alla compagna di squadra Darina Mifkova) e Ester Franco (Brums Busto Arsizio) rispettivamente con il 93 e il 91 per cento. Tra le "muratrici" la migliore è stata Beatrice Zanotti (Olimpia Teodora Ravenna) con 9 muri, seguita da Jenny Barazza (Brums Busto Arsizio) con 7.

    Queste le cifre dell' 11a. di campionato:
    Match winner: Barbara Jelic (Er Napoli) punti 37 (Break point 18); Fernanda Doval (Cermagica Reggio Emilia) 25 (5); Carmen Turlea (Latte Lucano Matera) 23 (8).
    Attacco: Marianna Merluzzi (Despar Perugia) 75%; Meika Wagner (Phone Limited Modena) 69%; Pan Wenli (Phone Limited Modena) 62%.
    Ricezione: Antonella Bragaglia (Er Napoli) 93%; Ester Franco (Brums Busto Arsizio) 91%; Cilene Drewnick (Foppapedretti Bergamo) 90%.
    Muro: Beatrice Zanotti (Olimpia Teodora Ravenna) 9; Jenny Barazza (Brums Busto Arsizio) 7; Jelena Nikolic e Emiliya Pashova (Cermagica Reggio Emilia) 5.
    Prestazioni squadre
    Punti: Er Napoli 91 (Break point 33); 82 Latte Lucano Matera (35); Olimpia Teodora Ravenna 78 (28).
    Attacco: Medinex Reggio Calabria, Phone Limited Modena, Er Napoli 49%.
    Ricezione: Er Napoli 81%; Foppapedretti Bergamo 78%; Rio Marsì Palermo 78%.
    Muri: Olimpia Teodora Ravenna 19; Cermagica Reggio Emilia 19; Phone Limited Modena 13.

    Classifiche a confronto

    Società

    98/98

    99/00

    Diff.

    Medinex Reggio Calabria

    27

    32

    +5

    Phone Limited Modena

    24

    27

    +3

    Er Napoli

    20

    25

    +5

    Foppapedretti Bergamo

    24

    23

    -1

    Despar Perugia

    24

    17

    -7

    Ceis Vicenza

    22

    16

    -6

    Rio Marsì Palermo

    6

    12

    +6

    Latte Lucano Matera

    10

    12

    +2

    Cermagica Reggio Emilia

    18

    9

    -9

    Brums Busto Arsizio

    -

    7

    -

    Romanelli Firenze

    -

    6

    -



    Formule di gioco a confronto al termine del girone di andata
    Soltanto 4' di durata media in meno per set
    rispetto alla scorsa stagione


    Soltanto 4' in meno di durata media per set rispetto alla scorsa stagione al termine del girone di andata, rispetto all'analogo periodo dello scorso campionato quando si giocava con il cambio palla.
    Analizzando i dati delle prime 11 giornate di campionato per quanto riguarda i set si hanno i seguenti riscontri:
    1998/99 set giocati 234 con una durata media di 24'07"
    1999/00 set giocati 247 con una durata media di 20'07".

    Quest'anno con il Rally Point System le partite, al termine del girone di andata, hanno avuto una durata in meno di dieci ore rispetto all'analogo periodo dello scorso campionato quando si giocava con il cambio palla.
    Una diminuzione di tempo contenuta, che conferma la validità e la spettacolarità della nuova formula.
    Analizzando i dati complessivi dopo 11 giornate di campionato (66 partite) si hanno i seguenti dati:
    1998/99 95 ore 43'
    1999/00 85 ore 28' con una differenza della durata in meno di 10 ore 15' che suddivisa per le 66 gare fin qui giocate, portano ad una riduzione media di 9'04". Va anche rilevato che nel corso di questa prima parte del campionato in due occasioni: settima giornata (+33') e nona giornata (+17') le partite hanno avuto una durata maggiore rispetto alle stesse gare della scorsa stagione.


    Ufficio Stampa
    Lega Pallavolo Femminile





Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: volleyfem@tin.it