Torna alla Home Page

"La Trentina Cup" - Play Off Serie A1





Risultati e statistiche
























 

LA FORMULA 1999/00

Le schede delle protagoniste

MEDINEX REGGIO CALABRIA

1 SABRINA COSENTINO
Nata a Friburgo (Svizzera) il 24 giugno 1980 - alzatrice - cm 182 Proviene dalle giovanili della Medinex ed è alla sua prima stagione nella formazione maggiore. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

2 YUMILKA RUIZ
Nata a Camaguey (Cuba) l'8 maggio 1978 - schiacciatrice - cm 179 Ha iniziato l'attività nel 1982. In Italia ha debuttato nel 1998/99 con la maglia della Medinex con la quale è stata finalista nei Play Off scudetto. Con la nazionale cubana ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1996, il Campionato del Mondo 1998 e la Coppa del Mondo 1999. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

3 SIMONA GIOLI
Nata a Rapallo (Ge) il 17 settembre 1977 - centrale - cm 185 Da 6 stagioni a Reggio Calabria. Nella passata stagione è stata finalista nei Play Off scudetto. 68 le sue presenze nella nazionale azzurra con la quale ha ottenuto il quinto posto ai Mondiali '98 e al Grand Prix '98. Nel 1999 il terzo posto agli Europei di Roma e il quarto posto al Grand Prix. Si è classificata al primo posto nel torneo pre-olimpico di Brema 2000, assicurandosi un posto alle Olimpiadi di Sidney In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

5 SYLVIA ROLL
Nata a Schwerin (Germania) il 29 maggio 1973 - schiacciatrice - cm 181 Capitano della nazionale teutonica giunta quarta all'ultimo Europeo alle spalle delle azzurre. All'esordio in Italia dopo una stagione in Brasile. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

6 LI QUN SU
Nata a Jiang Su (Cina) il 16 ottobre 1970 - centrale - cm 186 Alla sua seconda stagione a Reggio Calabria. Dal 1990 al 1995 ha fatto parte della nazionale cinese con la quale ha vinto la medaglia d'argento al Campionato Mondiale del 1990 e l'oro ai Mondiali del '94. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

7 IRINA KIRILLOVA
Nata a Tula (Russia) il 15 maggio 1965 - palleggiatrice - cm 178 Alla sua quinta stagione in Italia: Sumirago (93/94 - 94/95), Modena (96/97), Bergamo (98/99). Con il Club ha vinto: 2 Campionati Russi 88/89 e 89/90 (Ourallotcha), 2 Coppe dei Campioni nell'89 e 90 (Ourallotcha), 1 Campionato Croato 90/91 (Mladost), 1 Coppa dei Campioni nel '91 (Mladost), Coppa CEV '95 (Ecoclear Sumirago), Coppa Coppe '97 (Anthesis Modena), 1 Supercoppa Europea nel '97 (Anthesis Modena), 1 Supercoppa Italiana nel '98 (Foppapedretti Bergamo), 1 Coppa dei Campioni nel '99 (Foppapedretti Bergamo), 1 Scudetto Italiano nel '99 (Foppapedretti Bergamo). Titoli Vinti con la Nazionale Russa: Oro Olimpiade 1988; Oro mondiale nel 1990; Titoli vinti con la Nazionale Croata: 2 Argenti Europei 1995 e 1997. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

9 MARCELA RITSCHELOVA
Nata a Usti (Repubblica Ceca) il 9 ottobre 1972 - centrale - cm 191 Arriva a Reggio Calabria da Perugia, dove ha militato per 5 stagioni. Ha giocato 150 partite con la nazionale della Repubblica Ceka con la quale si è classificata seconda agli Europei del 1993 e terza all'edizione del 1997. Ha vinto la Coppa Italia '99. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

10 ERZSEBET FESUS
Nata a Gyula (Ungheria) il 12 novembre 1967 - libero- cm 178 Da 2 stagioni a Reggio Calabria, dopo una precedente avventura a Bari in A2. Ha vinto: 4 scudetti in Ungheria, 1 Campionato di Beach Volley, 2 Coppe di Ungheria. In Nazionale: 92 presenze. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

11 MARGARITA OKRACHKOVA
Nata a Mosca (Russia) il 5 dicembre 1971 - schiacciatrice - cm. 187 Ha iniziato la propria attività nel 1980 nella Dinamo Mosca. Ha debuttato in Italia nella stagione 1992/93 nell'Almer Metra Giarratana (A2) per passare l'anno successivo all'Aquila Azzurra Trani. Nel 1994/95 ha giocato in Francia con il Riom, quindi ha disputato il campionato transalpino nel biennio 95/97 con il Cannes dove ha vinto lo scudetto. E' alla sua quinta stagione in Italia. Ha iniziato questo campionato con la maglia della Brums Busto Arsizio per passare poi alla Medinex. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

12 DAN WU
Nata a Sichuan (Cina) il 13 ottobre 1967 - libero - cm 180 All'esordio in Italia. Arriva dallo Schweriner (Germania). Con la nazionale cinese ha vinto l'oro ai Mondiali '86, mentre con il club ha vinto il campionato tedesco '99. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

13 MARLENYS COSTA BLANCO
Nata a Pinar del Rio (Cuba) il 30 luglio 1973 - alzatrice/opposta - cm 180 Alla sua seconda stagione in Italia. L'anno scorso ha indossato la maglia della formazione di Bergamo, con la quale ha vinto la Supercoppa Italiana, la Coppa dei Campioni e lo Scudetto. Con la sua nazionale ha già vinto: due Olimpiadi (1994, 1998), due Campionati del Mondo (1994, 1998), un Grand Prix (1993) e due Coppa del Mondo (1995 1999), due Top Four (1994, 1996). In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

14 ANA IVIS FERNANDEZ
Nata a Santo Espirito (Cuba) il 3 agosto 1973 - centrale - cm 186 E' sbarcata in Italia nel 1997 indossando la maglia della Biasia Vicenza. Come la connazionale Costa, nella passata stagione ha militato nella Foppapedretti Bergamo, vincendo la Supercoppa Italiana, la Coppa dei Campioni e lo Scudetto. Con la nazionale cubana vanta un palmares di assoluto valore: due Ori Olimpici (1992 e 1996), due Top Four (1994 e 1996), un Grand Prix nel 1993, due Ori al Mondiale (1994, 1998), e due Ori alla Coppa del Mondo (1995, 1999). Nel mondiale 1998 è stata premiata come miglior schiacciatrice della manifestazione. In questa stagione si è già aggiudicata la Arena Cup Coppa Italia e la Coppa CEV.

PHONE LIMITED MODENA

1 KEBA PHIPPS
Nata a Los Angeles (Usa) il 30 giugno 1969 - schiacciatrice - cm 192 Inizio attività 1984. Dal 1987 al 1990 ha fatto parte della Nazionale Usa, quindi, nella stagione 1990/91 ha fatto il suo debutto italiano con la Yoghi Ancona. Nei suoi dieci anni di presenza nel campionato italiano, ha vinto: 6 scudetti (4 con Matera 91/95, 2 con Bergamo 95/97), 2 Coppe dei Campioni 1993 (Latte Rugiada Matera) e 1997 (Foppapedretti Bergamo), 1 Supercoppa Europea 1993 (Parmalat Matera), 2 Coppe Cev 1991 e 1992 (Calia Matera), 5 Coppe Italia (3 con Matera 93/95, 2 con Bergamo '96 e '97), 1 Supercoppa Italiana 1996 (Foppapedretti Bergamo). In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

3 PAN WENLI
Nata il 12 gennaio 1969 a Shanghai (Cina) - schiacciatrice - cm 182 Titoli vinti: Medaglia di bronzo Coppa del Mondo nel 1995; Argento alle Olimpiadi 1996. Alla sua prima stagione in Italia dopo due anni trascorsi in Giappone. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

4 MANUELA LEGGERI
Nata il 9 maggio 1976 a Sezze (Latina) - centrale - cm 183 Inizio attività 1989. Dopo un campionato di serie D con il Priverno, nel 1992/93 viene tesserata dalla Fincres Roma di A1. Ha militato anche a Altamura, Reggio Calabria, Spezzano e Napoli.. Titoli vinti: 2 Coppe Cev (1993 Fincres Roma e 1999 Inn Napoli). Nel 1994 si era classificata quinta agli Europei di Brno e seconda agli Europei Juniores. Vanta 150 presenze in azzurro: ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo del '97, e si è classificata quinta ai Mondiali 1998 in Giappone e al Gran Prix 1998. Lo scorso anno si è classificata quarta al Gran Prix ed ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei 1999. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

5 ANTONINA ZETOVA
Nata il 7 settembre 1973 a Pleven (Bulgaria) - opposto - cm 188 Prima di approdare al Volley Modena, ha disputato una fortunata stagione (1997/98) nel Vakifbank Ankara, con il quale si è aggiudicata un Campionato e una Coppa di Turchia. Punto di forza anche della nazionale Bulgara con la quale conta oltre 100 presenze. Suoi migliori risultati il quarto posto agli Europei di Brno nel 1997 e il quinto a quelli di Harnhem nel 1995. E' alla sua seconda stagione in Italia. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

6 IVANA MULLER
Nata il 7 marzo 1974 a Paranà (Argentina) - centrale - cm 184 Proviene dalla squadra della sua città, il Paranà, ed è il capitano della nazionale Argentina. Alla sua prima stagione in Italia. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

7 NELI MARINOVA
Nata il 27 maggio 1971 a Dobrich (Bulgaria) - alzatrice - cm 175 La sua attività agonistica l'ha portata a giocare nel campionato jugoslavo con la maglia della storica Stella Rossa. L'anno scorso è approdata al Volley Modena. E' la palleggiatrice della nazionale bulgara. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

9 KARINE SALINAS
Nata il 5 marzo 1973 a Mont Saint Aignan (Francia)- palleggiatrice - cm 177. E' cresciuta agonisticamente nel Racing Club Cannes, dove ha giocato per 9 stagioni e con il quale ha vinto 4 scudetti, 3 Coppe di Francia e una Coppa delle Coppe nel 1998. E' titolare della nazionale transalpina con la quale ha disputato ben 150 partite. Prima stagione in Italia. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

10 WANG ZHILING
Nata il 14 gennaio 1972 a Fujian (Cina) - libero - cm 181 I suoi più grandi successi sono legati alla nazionale cinese, con la quale ha vinto una medaglia d'argento ai Campionati del Mondo 1998, la medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo nel 1995 e medaglia d'argento alle Olimpiadi 1996. Ha giocato le ultime 2 stagioni nel campionato giapponese. E' la sua prima stagione in Italia. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

11 HANKA PACHALE
Nata il 12 settembre 1976 a Schwerin (GER) - schiacciatrice - cm 190 Nella sua carriera ha vinto 2 Scudetti di Germania (94/98) con lo Schweriner. Con la nazionale Tedesca ha giocato 90 partite. Ha esordito nel campionato italiano l'anno scorso con la Cosme Ceis Vicenza. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

12 MEIKA WAGNER
Nata il 14 settembre 1973 a Fontana (Usa) - centrale - cm 183 E' alla sua seconda stagione a Modena. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

13 ANA FLAVIA
Nata il 20 giugno 1970 a Belo Horizonte (Brasile)- centrale - cm 187 E' all'esordio nel campionato italiano. Con la nazionale brasiliana con cui vanta oltre 300 presenze, ha vinto 3 Gran Prix nel 1993, nel 1995 e nel 1998 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi 1996. Sempre alle olimpiadi, è giunta quarta a Barcellona nel 1992. In questa stagione ha ottenuto la medaglia d'argento alla Arena Cup Coppa Italia.

FOPPAPEDRETTI BERGAMO

1 BRIGITTE SOUCY
Nata a Moncton (Canada) il 11 ottobre del 1972 - schiacciatrice - cm 180 E' arrivata in Italia nel 96/97 nella fila della Brums Busto Arsizio per poi disputare due stagioni nella Cermagica Reggio Emilia con cui è stata vicecampione d'Italia nel 97/98. Da quest'anno alla Foppapedretti si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni.

2 ELENA CEBUKINA
Nata a Balhas (Kazakistan) l'11 ottobre del 1965 - centrale - cm 188 In Italia ha vestito le maglie della Impresem Agrigento (92/93 e 94/95), del Latte Rugiada Matera (93/94). Da quest'anno alla Foppapedretti si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni.

3 CILENE DREWNICK
Nata a Brasilia (Brasile) il 19 giugno 1967 - libero - cm 183 Da quest'anno alla Foppapedretti si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni.

4 MIRA GOLUBOVIC
Nata a Hetkovic (Yugoslavia) 15 ottobre 1976 - centrale - cm 185 E' alla sua stagione d'esordio nel campionato italiano. Con la Foppapedretti si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni.

5 GABRIELA PEREZ DEL SOLAR
Nata a Lima (Perù) il 10 luglio 1968 - centrale - cm 194 Dopo aver giocato in Perù con la Regatas Lima dove è rimasta fino al 1988, si è trasferita alla Lagostina Reggio Calabria per giocare successivamente con l'Olimpia Teodora Ravenna, il Latte Rugiada Matera e poi a Modena dove è stata per quattro anni. Dal '97 al '99 ha giocato nell'Itoyokado in Giappone, per ritornare a giocare in questa stagione in Italia con la Foppapedretti Bergamo. Ha vinto tre Campionati Italiani, una Supercoppa Europea, tre Coppe dei Campioni (l'ultima quest'anno con la Foppapedretti Bergamo), due Coppe delle Coppe, una Coppa Cev, una Coppa Italia e la Supercoppa Italiana, oltre a 5 scudetti giovanili in Perù. Ha inoltre vinto il campionato Sudamericano assoluto in tre occasioni e il World Gala 1991. Con la nazionale peruviana dove conta 350 presenze si è classificata seconda alle Olimpiadi di Seul nel 1988 e terza ai mondiali di Praga nel 1986. E' al suo decimo anno di attività in Italia, dove gioca in quota italiana, avendo ottenuto la cittadinanza del nostro paese.

6 ALESSANDRA PINESE
Nata a Oderzo il 24 luglio del 1975 - alzatrice - cm 175 Cresciuta nel Latisana in serie B, ha fatto il suo esordio in A2 con la Ceramiche Derby Spezzano. In A1 ha vestito le maglie della Magica Reggio Emilia (94/95) dell'Anthesis Modena (95/96), della Medinex Reggio Calabria (96/98) e lo scorso anno ha condotto alla promozione in A1 la Romanelli Firenze. Da quest'anno alla Foppapedretti si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni.

7 MAURIZIA CACCIATORI
Nata a Carrara il 6 aprile del 1973 - alzatrice - cm 178 Ha iniziato a giocare con la Carrarese partecipando nel 1984 all'attività giovanile prima di approdare nel 1986/87 alla serie D. In serie A1 ha debuttato nella stagione 1989/90 con l'Ina Assitalia Perugia dove è rimasta per quattro stagioni. Due campionati ad Agrigento per trasferirsi poi a Bergamo con la Foppapedretti dove gioca tuttora dopo un campionato a Napoli con la Inn. Ha vinto tre scudetti, quattro Coppe Italia, tre volte la Supercoppa Italiana e la Coppa dei Campioni 1997 e nel 2000. Leader della nazionale italiana dove ha fin qui totalizzato 150 presenze, con la maglia azzurra si è classificata terza ai Campionati Europei 1999 a Roma, quinta al Campionato del Mondo del 1998 in Giappone dove è stata premiata quale miglior palleggiatrice. Al Gran Prix, sempre in Giappone, si è classificata quinta nel 1998 e quarta nella scorsa edizione.

8 SIMONA RINIERI
Nata a Ravenna l'1 settembre del 1977 - schiacciatrice -- cm 188 Cresciuta nelle fila dell'Olimpia Teodora Ravenna, dopo una stagione nel Claub Italia è rientrata nel campionato nella Foppapedretti Bergamo con la quale in questa stagione si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni. In Nazionale, dove ha fin qui totalizzato 120 presenze, si è classificata terza ai Campionati Europei 1999 a Roma, quinta al Campionato del Mondo del 1998 in Giappone. Al Gran Prix, sempre in Giappone, si è classificata quinta nel 1998 e quarta nella scorsa edizione.

9 ELISA GALASTRI
Nata a Vinci il 21 agosto del 1978 - centrale - cm. 182 Dopo aver esordito in serie A con Il gioiello Firenze, si è trasferita alla Foppapedretti Bergamo dove è stata una delle protagoniste dei successi della annate 1996/98. Dopo un anno al Club Italia ha fatto ritorno nel campionato di A1 sempre nella Foppapedretti con cui quest'anno si è già aggiudicata la Coppa dei Campioni. In Nazionale, dove ha fin qui totalizzato 120 presenze, si è classificata terza ai Campionati Europei 1999 a Roma, quinta al Campionato del Mondo del 1998 in Giappone. Al Gran Prix, sempre in Giappone, si è classificata quinta nel 1998 e quarta nella scorsa edizione.

10 FRANCESCA PICCININI
Nata a Massa il 10 gennaio del 1979 - schiacciatrice - cm. 180 Inizia a giocare a pallavolo nel San Carlo Borromeo Massa. Nel '93 è già in A1 con la James Brine Carrara. Il trasferimento a Reggio Emilia nella Magica (95/96). Nel 96 passa a Modena e l'anno successivo a Rubiera con la Cemar. La sua carriera si è arricchita ulteriormente lo scorso anno con un campionato giocato in Brasile nel Rexona di Bernardinho. Con il club ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1997 e la Supercoppa Italiana lo scorso anno. 113 le presenze con la nazionale dove ha vinto i Giochi del Mediterraneo ('97) e si è classificata al quinto posto al Campionato del Mondo e al Gran Prix 1998 in Giappone; la medaglia di bronzo agli Europei di Roma '99 e il quarto posto al Gran Prix '99. Con la juniores ha vinto gli Europei nel 1996. Ha vinto la Coppa dei Campioni con la Foppapedretti Bergamo in questa stagione. .

13 SLAVKA HOMZOVA
Nata a Snina (Slovacchia) il6 maggio del 1978 - opposta - cm.192 E' all'esordio nel campionato italiano.

DESPAR PERUGIA

1 SUZANNE LAHME
Nata a Luckenwalde (Germania) il 10 settembre 1968 - centrale - cm. 183 Ha iniziato a giocare a pallavolo nella stagione 1981. Nell'88 arriva in serie A con il CJD Berlino. Saranno sei stagioni di successi con 6 scudetti di Germania e 5 edizioni della Germania Cup. Approda nel campionato italiano nel 1993/94 giocando 2 stagioni con l'Ecoclear Sumirago, con la quale vince nel '95 la Coppa Cev. L'anno successivo gioca con la Parmalat Matera e si aggiudica la Coppa dei Campioni. Nel '96 lascia l'Italia per provare l'avventura brasiliana con il Leite Nestlè. Dopo aver vinto lo scudetto brasiliano e la Coppa Sudamerica, nel campionato 1997/98 torna in Italia con la Foppapedretti Bergamo aggiudicandosi la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia '98, al termine della quale però verrà "tagliata" dalla società orobica. Lo scorso anno con la Medinex Reggio Calabria è stata finalista nei Play Off scudetto. Con la nazionale tedesca conta 170 presenze. Ha vinto gli Europei 1987, si è classificata seconda negli Europei 1989, terza nel 1991 e quinta nel mondiale 1994. Si è classificata terza anche agli Europei Juniores del 1986. Si è classificata al primo posto nel torneo pre-olimpico di Brema 2000, assicurandosi un posto alle Olimpiadi di Sidney. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

2 MARTINS ROSALI DE MELO
Nata a Curitiba (Brasile) il 3 agosto 1970 - universale - cm. 184 E' alla sua prima stagione in Italia. Proviene dal BCN San Paulo (Bra). In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

3 DOROTA SWIENIEWICZ
Nata a Gluszyca (Polonia) il 27 luglio 1972 - schiacciatrice - cm. 178 Ha iniziato l'attività nel 1984. E' alla sua terza stagione in Italia dove è arrivata nel '97. Titoli vinti: 1 scudetto (1996/97) in Polonia con il Bks Stal Bielsko Biala e la Coppa Italia '99 con la Despar Perugia. Conta 150 presenze in nazionale. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

4 ANDREA LUCIANA MARRAS
Nata a San Paolo (Brasile) il 14 gennaio 1971 - alzatrice - cm. 174 In Brasile ha vinto 3 scudetti con il Leite Nesltè. Alla sua prima stagione in Italia. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

6 SARA BALDELLI
Nata a Gubbio (Perugia) il 23 marzo 1978 - schiacciatrice - cm. 180 Ha iniziato l'attività nel 1989 ed ha militato nel Gubbio in serie B1. Nella stagione 1998/99 ha vinto la Coppa Italia con la Despar Perugia. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

8 REGLA BELL
Nata a L'Avana (Cuba) il 6 luglio 1971 - schiacciatrice - cm. 179 Ha iniziato l'attività nel 1979; ha vinto 9 scudetti a Cuba e la Coppa Italia 1998/99 con la Despar Perugia. Con la nazionale del suo paese conta ben 340 presenze. Ha vinto le Olimpiadi di Barcellona e di Atlanta; i Mondiali del 1992 e del 1998, la Coppa del Mondo nel 1995 e nel 1999, due Top Four ('92-'94) ed un Grand Prix ('93). E' alla sua terza stagione in Italia dove ha debuttato nel 1998. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

9 ELISA ZEPPOLONI
Nata a Perugia il 29 agosto del 1982 - schiacciatrice - cm. 181 Proveniente dalla giovanili della Sirio Perugia è all'esordio in serie A.

11 MAGDALENA SLIWA
Nata a Makov (Polonia) il 17 novembre 1969 - alzatrice - cm. 171 Ha iniziato a giocare a pallavolo nel 1979. In Polonia ha vinto 3 scudetti con il Chemik Police e 3 Coppe di Polonia. Proviene dal Bielsko Biala. Con la Despar Perugia lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia '99. Vanta 190 presenze in nazionale. Alla sua seconda stagione in Italia. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

12 TAIMARIS AGUERO
Nata a Sancti Spiritus (Cuba) il 5 marzo 1977 - alzatrice - cm. 176 115 presenze in nazionale, ha vinto l'Olimpiade di Atlanta, il Campionato del Mondo 1998, e la Coppa del Mondo 1999 dove è stata premiata come miglior giocatrice della manifestazione e come miglior alzatrice. Con la Despar Perugia lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia '99. E' alla sua seconda stagione in Italia. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

13 MARIANNA MERLUZZI
Nata ad Arezzo il 13 marzo 1974 - centrale - cm.180 Ha iniziato a giocare a pallavolo nel 1987 con la maglia della sua città, la Pol.Ius Arezzo. A 17 anni è già in A1 con l'Edilfornaciari S.Lazzaro. Dalla stagione 1992/93 gioca a Perugia. Nel suo palmares lo scudetto Under 18 nella stagione 1990/91 con la Sestese Pallavolo. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

15 ELENA ELFIMOVA
Nata a Mosca (Russia) il 28 dicembre 1972 - schiacciatrice - cm. 194 Ha iniziato l'attività nel 1986. Dal 1989 al 1997 ha giocato nel Cska Mosca. In Italia ha debuttato nella stagione 1997/98 con la Magna Charta Roma. Conta oltre 100 presenze con la nazionale russa. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

16 MIRKA FRANCIA VASCONCELOS
Nata a Villa Clara (Cuba) il 14 febbraio 1975 - schiacciatrice - cm. 184 Ha iniziato a giocare nel 1985 con il Villa Clara (Cuba) per essere poi trasferita nel 1988 nella squadra nazionale giovanile. Conta 160 presenze con la nazionale con la quale ha vinto i Mondiali del 1994 e 1998, la Coppa del Mondo del 1995 e del 1999 e le Olimpiadi del 1996. In Brasile ha vinto il Campionato del Mondo Juniores 1993. E' alla sua seconda stagione in Italia, lo scorso anno con la Romanelli Firenze ha vinto il Campionato di A2. In questa stagione con la Despar Perugia si è già aggiudicata la Coppa delle Coppe.

ER NAPOLI

1 NATASIA LETO
Nata a Zagabria (Croazia) il 27 maggio 1976 - schiacciatrice - cm 188 La passata stagione ha giocato in Brasile nel BNC. E' alla sua prima stagione nel nostro campionato. Agli ultimi Europei di Roma ha battuto l'Italia in semifinale è si è classificata seconda alle spalle della Russia. Al mondiale del 1998 è giunta sesta alle spalle dell'Italia. Vanta due secondi posti agli Europei del 1995 e 1997.

2 ANTONELLA BRAGAGLIA
Nata a Bologna il 4 febbraio 1973 - centrale - cm 184 Ha iniziato a giocare con la Pallavolo Altedo in 1° Divisione. Il suo esordio in serie A risale alla stagione 1989/90, con la maglia del Civ & Civ Modena, società con la quale ha giocato sino al 1993. Dal 1993 al 1999 ha vestito i colori della Foppapedretti Bergamo. E' alla sua prima stagione con l'ER Napoli. Ha conquistato una promozione in A1 con Bergamo nel 1993/94, quindi sempre con Bergamo ha conquistato quattro scudetti, due Coppe dei campioni, tre Supercoppe e tre Coppe Italia. In azzurro ha ottenuto un quinto posto al mondiale del 1998, un sesto posto all'Europeo del 1995, un quinto a quello del 1997 e un terzo a quello del 1999. Nel 1999 ha ottenuto anche un terzo posto al Grand Prix. Vanta 139 presenze in azzurro.

4 ROMINA LAMAS
Nata a Buenos Aires (Argentina) il 29 agosto 1978 - alzatrice - cm 183 Ha conquistato quattro titoli argentini e con la sua nazionale, con la quale vanta 65 presenze, ha ottenuto il bronzo al Sudamericano del 1995. E' alla sua terza stagione in Italia, dove ha esordito nel 97/98 con la Brums Busto Arsizio. Veste la maglia del Napoli per la seconda stagione consecutiva, con cui ha conquistato lo scorso anno la Coppa Cev.

5 SABRINA BERTINI
Nata a Pisa il 30 ottobre 1969 - schiacciatrice - cm 182 Dopo gli esordi con la Londi e Grandi di Pisa, dal 1987 al 1996 ha difeso i colori dell'Olimpia Teodora Ravenna con cui ha conquistato quattro scudetti, due Coppe dei Campioni, e tre Coppe Italia e un Mondiale per Club. Ha poi disputato due stagione con la Foppapedretti Bergamo con la quale ha ottenuto altri due scudetti, due Supercoppe, due Coppe Italia e una Coppa dei Campioni. Con la maglia del Napoli con cui è al secondo anno di attività, ha conquistato nel 1999 una Coppa CEV. In azzurro vanta ben 249 presenze. Ai Campionati Mondiali ha ottenuto un decimo posto nel 1990 ed un quinto nel 1998. Agli Europei un terzo nel 1989, un quarto nel 1991 e nel 1993, e un terzo nel 1999. Sempre nel 1999 ha conquistato un quarto posto al Grand Prix e un settimo in Coppa del Mondo.

6 MARINA IVANOVA
Nata a Cheliabinsk (Russia) il 2 giugno del 1979 - centrale - cm 191 E' alla sua prima stagione in Italia.

8 BARBARA JELIC
Nata a Novo Mesto (Croazia) l'8 gennaio 1977 - opposta - cm 192 Figlia d'arte, cresciuta nelle file del Mladost Zagabria, dopo cinque stagioni trascorse a Denso in Giappone, è all'esordio nel campionato italiano. Ha vinto la Coppa dei Campioni con il Mladost nel 1991. Con la maglia della nazionale croata ha conquistato il secondo posto nell'ultimo campionato europeo a Roma, dove ha superato l'Italia in semifinale. Vanta due altri due secondi posti agli Europei del 1995 e 1997.Al mondiale del 1998 è giunta sesta alle spalle dell'Italia.

9 CATERINA DE MARINIS
Nata a Vasto il 29 dicembre 1970 - libero - cm 163 Dopo aver giocato a lungo nella sua città natale è stata tra le protagoniste della cavalcata del Napoli dalla B2 alla A1. Veste la casacca partenopea dal 1994/95. E' anche una delle migliori beacher italiane.

11 DARINA MIFKOVA
Nata a Praca (Repubblica Ceca) il 24 maggio 1974 - schiacciatrice -- cm 188 Figlia d'arte, la mamma di nazionalità ceca ha giocato a lungo in Italia come alzatrice, Darina ha percorso tutta la sua carriera in Italia sin da bambina. Dopo aver esordito in serie A con la maglia della Sipp Cassano nel 91/92, dal 1992/93 al 1994/95 ha indossato la maglia del Modena, con cui ha ottenuto una Coppa delle Coppe nel 1995. Dal 1995 al 1999 ha vestito i colori della Foppapedretti Bergamo. E' alla sua prima stagione con l'ER Napoli. Ha conquistato con Bergamo quattro scudetti, due Coppe dei campioni, tre Supercoppe e tre Coppe Italia. In azzurro ha ottenuto un quinto posto al mondiale del 1998, un sesto posto all'Europeo del 1995, un quinto a quello del 1997 e un terzo a quello del 1999. Nel 1999 ha ottenuto anche un terzo posto al Grand Prix. Vanta 141 presenze in azzurro.

12 CINTHA BOERSMA
Nata a Amsterdam (Olanda) l'1 maggio 1969 - centrale - cm. 182 Dal '91 al '97 in Italia, ha vestito le maglie del Unibit e Fincres Roma, della Tradeco Altamura e della Romanelli Firenze. Poi due stagioni in Brasile con il Rexona, quindi il rientro in Italia nelle file dell'ER. Con la nazionale olandese ha vinto l'europeo del '95 ed ha ottenuto un sesto ed un quinto posto alle Olimpiadi di Barcellona e di Atlanta.

13 MICHAELA VECERKOVA
Nata a Kromeriz (Repubblica Ceca) il 21 aprile 1973 - centrale - cm 191 Dopo aver giocato in patria nelle file dell'Olomuc e del Brno, si è trasferita in Svizzera dove ha trascorso cinque stagioni con il Lucerna. Lo scorso anno ha vinto il campionato con la Foppapedretti Bergamo.

14 RIETTE FLEDDERUS
Nata a Meppel (Olanda) il 18 ottobre 1977 - alzatrice - cm 170 Ha esordito nel campionato italiano lo scorso anno in A2 con il Pordenone, senza tuttavia portare a termine la stagione, ed è quindi all'esordio in A1. Con la nazionale olandese ha vinto l'europeo del '95 ed ha ottenuto un sesto ed un quinto posto alle Olimpiadi di Barcellona e di Atlanta.

15 ANTONELLA DEL CORE
Nata a Napoli il 5 novembre 1980 - opposta - cm 179 Lo scorso anno ha militato nel Club Italia. Con la maglia del Napoli, suo club di origine, ha conquistato la promozione in A1 nel 1996/97.

MINETTI CEIS VICENZA

3 BRANKA SEKULIC
Nata a Zajecar (YUG) il 23 agosto del 1971 - centrale - cm 185 Cresciuta nella Stella rossa Belgrado con la quale ha militato sino al 1996, è alla sua quarta stagione in Italia dove ha vestito le casacche dell'Amatori Bari, dell'Omnitel Modena (due stagioni) e da quest'anno della Minetti Ceis Vicenza.

4 KAMELIA MALINOVA
Nata a Sofia (BUL) il 15 maggio 1968 - alzatrice - cm 184 In Italia dalla stagione 90/91, moglie del tecnico Atanas Malinov, (il suo cognome da nubile era Arsenova), a giocato nel rio Casa Mia Palermo, nella Foppapedretti Bergamo, nella Carrarese e nel Co.Mont. San Donà, dalla scorsa stagione è alla Minetti Ceis Vicenza.

5 PAOLA PAGGI
Nata a Ivrea il 6 giugno del 1976 - centrale - cm 182 Protagonista della promozione in A1 del Biasia Vicenza nel 1996/97 e della vittoria in Coppa Italia di A2 nella stessa stagione, è esordita nel 1999 anche in nazionale azzurra, conquistando il bronzo agli Europei di Roma.

6 EVELYN MARINELLI
Nata a Bolzano il 20 liuglio 1974 - libero - cm 173 Cresciuta nelle fila della Conero Volley di Ancona in serie B1, ha trovato la sua maturazione nella Vini Monte Schiavo di Jesi con cui ha ottenuto la promozione in serie A2 nel 1995/96. Dopo tre stagioni in A2 nella Vini Monte Schiavo ha ottenuto la convocazione in nazionale azzurra nel 1999. E' al suo esordio in A1.

7 TATIANA MENCHOVA
Nata a Temrtay (Kazakistan) il 27 gennaio 1970 - schiacciatrice - cm 188 Ha fatto il suo esordio nel campionato italiano lo scorso anno nelle fila della Gierre Roma, dopo una stagione all'Ourallotcha e due stagioni in Giappone.

8 SLAVKA OUZUNOVA
Nata a Pazardjik (Bulgaria) il 30 luglio del 1971 - schiacciatrice - cm 184 Dopo essersi formata in patria ha giocato in Germania, in Grecia ed in Turchia. E' alla sua seconda stagione in Italia dopo quella passata alla Omnitel Modena.

9 MALGORZATA GLINKA
Nata a Varsavia (Polonia) il 30 settembre 1978 - centrale - cm 193 E' alla sua prima stagione in Italia.

10 HENRIETTE WEERSING
Nata a Winscoter (Olanda) l'11 ottobre del 1965 - opposta -- cm 187 A quindici anni ha iniziato a praticare i campi di pallavolo con la squadra del Brc. Ha poi giocato nell'Avero Sneek, dov'è rimasta sei anni. In Italia ha debuttato nel campionato 1991/92: due anni alla Teodora Ravenna, quattro all'Anthesis Modena poi Foppapedretti Bergamo, Inn Napoli e attualmente alla Minetti Ceis Vicenza. Ha vinto sei scudetti e cinque Coppe in Olanda, un campionato italiano, una Coppa dei Campioni, il Campionato Mondiale per Club, tre Coppe delle Coppe, la Coppa Cev, la Supercoppa Europea, la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia.

12 ANNA BO
Nata a Alessandria il 5 marzo del 1974 - alzatrice - cm. 182 In serie A dal 93/94 ha vestito i colori della Brummel Ancona (due stagioni) della Gierre Roma (tre stagioni), della Icot Forlimpopoli in A2 lo scorso anno per approdare in questa stagione alla Minetti Ceis Vicenza.

LATTE LUCANO MATERA

1 SLAVKA KUZMANIC
Nata a Spalato (Croazia) il 27 marzo del 1972 - centrale - cm 191 E' all'esordio nel campionato italiano e di conseguenza nei play-off.

2 ILDIKO VOYTH
Nata a Debrecen (Ungheria) il 23 luglio 1974 - libero - cm 178 Dopo essere cresciuta e maturata nel massimo campionato del suo paese è giunta in Italia nella stagione 96/97 ed ha disputato due stagioni da protagonista in A2 con la Cervi Cucine Castellanza. Quindi la scorsa stagione il suo esordi nella massima serie con la Kyr Matera che l'ha riconfermate nel roster anche in questa stagione.

3 ANNA VANIA MELLO
Nata a Copertino il 27 febbraio del 1979 - centrale - cm 190 Il suo esordio in serie A risale alla stagione 93/94, nella file dalla Aquila Azzurra Trani con cui ha disputato il campionato di A2 anche nella stagione successiva. Dopo aver giocato un anno alla Tra.De.Co. Altamura sempre in A1 ha fatto il suo ingresso in A1 con la Parmalat Matera nel 97/98. Quindi una stagione trascorsa nel Club Italia ed il suo rientro al club lucano. In azzurro ha ottenuto un quinto posto al mondiale del 1998, e un terzo all'Europeo del 1999. Nel 1999 ha ottenuto anche un terzo posto al Grand Prix. Vanta 81 presenze in azzurro

4 ELSA CARERE
Nata a Reggio Calabria l'8 marzo del 1973 - schiacciatrice - cm 180 Giocatrice che milita in serie A da molte stagioni (il suo esordio risale alla stagione 88/89) la Carere a militato nella Lagostina Reggio Calabria, nella Mangiatorella Messina, nella Tra.De.Co. Altamura, nel Latte Rugiada Matera, nella Despar Perugia, nella Siracusano Messina e quindi nuovamente nella Latte Lucano Matera.

6 CARMEN TURLEA
Nata a Cisnadie (Romania) il 18 novembre 1975 - opposta - cm 184 In Romania ha vinto la scudetto e la Coppa di Romania e con la nazionale del su paese vanta ben 90 presenze. In Italia nel Latte Lucano Matera dal 97/98.

7 EVA STAPANCIKOVA
Nata a Prerov (Repubblica Ceca) l'11 dicembre del 1972 - alzatrice - cm 178 Grande protagonista nel suo paese sia nei club che con la nazionale, ha esordito all'estero giocando due stagioni nel USC Muster in Germania dove ha vinto Coppa di Germania e Campionato. Lo scorso anno ha vestito la casacca della Medinex con la quale ha ottenuto la piazza d'onore sia in Coppa Italia che in Campionato.

9 ANGELICA LYUNGQUIST
Nata a Stoccolma (Svezia) il 20 dicembre del 1974 - schiacciatrice - cm 194 Una stagione in Brasile nel Dayvit (97/98) una in Turchia con il Vakifbank Ankara (98/99) e quindi l'esordio in Italia in questa stagione.

12 LUCIANA MERLOTTI
Nata a Cuggiono il 24 aprile del 1976 - alzatrice - cm 178 Maturata in serie B tra Cassano e Trecate, dopo aver conquistato la promozione in serie A2 con quest'ultimo e disputato il campionato di A2 sempre con l'Agil Trecate, e approdata in A1 in questa stagione. E' quindi di conseguenza al suo esordio nei play-off.

15 STEFANIA PACCAGNELLA
Nata a Campo San Martino il 26 luglio del 1973 - centrale -- cm 184 In serie A dal 92/93 quando ha fatto il suo esordio con la Carrarese in A2 con cui ha conquistato la promozione nella massima serie, è in A1 dal 93/94 ed ha vestito le casacche della Carrarese, della Foppapedretti Bergamo, della Ciccarese Bari, ed è alla PVF Matera dal 96/97.

16 ANNA PAULA DE TASSIS
Nata a Governador Valadares (Brasile) il 5 gennaio del 1965 - schiacciatrice - cm. 179 In Italia dal 91/92 la giocatrice in possesso anche della cittadinanza italiana ha vinto il campionato di A2 con la Foppapedretti Bergamo nel 93/94, ma ha trovato la sua consacrazione definitiva nelle file della Gierre Roma con la quale ha vinto la Coppa Cev nella stagione 97/98. E' alla sua prima stagione a Matera.

RIO MARSI' PALERMO

1 CELINE CROSUE
Nata a Rio Negro (Argentina) il 22 settembre del 1974 - alzatrice - cm 178 Dopo le esperienze maturate in patria ha giocato con il Rexona in Brasile e quindi è arrivata alla Gierre Roma nel 98/99 e da questa stagione è alla Rio Marsì Palermo.

3 MARIANA JUDITH RATTI
Nata a Moron di Buenos Aires (Argentina) il 25 gennaio 1976 - schiacciatrice - cm 183 Protagonista della promozione in A1 della Rio Casa Mia Palermo, è in Sicilia da quattro stagioni.

5 TATIANA IVANIUSHKINA
Nata a Tula (Ukraina) il 18 settembre del 1966 - opposta - cm 198 Nelle stagioni 97/99 ha giocato in Brasile. E' all'esordio in Italia.

6 MONIQUE ADAMS
Nata a Alabama (Stati Uniti) il 7 febbraio del 1970 - schiacciatrice - cm 188 Le sue prime partite di pallavolo le ha giocate nel 1985 e dal 1988 al 1992 ha fatto parte della Louisiana State University. Il suo debutto in Italia è avvenuto nella stagione 1992/93 con la Seac Banche Firenze in A2. La sua prima annata in A1 l'ha disputata nel 1995/96 con la Pasta Ciccarese Bari. L'anno seguente era di nuovo in A2 con la Edina Ester Napoli che ha pilotato alla promozione. Un anno ancora a Napoli, poi Ceis Vicenza e quest'anno alla Rio Marsì Palermo. Conta 50 presenze con la nazionale Usa ed è alla sua settima stagione in Italia. Ha vinto la Coppa Italia di A2 1996/97 e lo scorso anno la Coppa Italia di Beach Volley.

7 CHIARA MENICHETTI
Nata a Grosseto il 5 luglio del 1977 - centrale - cm 180 Cresciuta a Grosseto ha trovato a Carrara la sua consacrazione. Tre stagioni in A1 e quattro in A2 il suo cammino sino ad oggi.

8 ALLYSON RANDICK
Nata a Los Angeles (Stati Uniti) il 2 gennaio del 1973 -centrale - cm 194 Dopo due stagioni trascorse in Olanda è al suo primo play-off con il Rio Marsì Palermo.

9 JANIS KELLY
Nata a Toronto (Canada) il 19 agosto del 1971 - schiacciatrice - cm 178 Dopo due stagioni trascorse alla Brums Busto Arsizio, in cui ha ottenuto prima una retrocessione (97/98) e poi una promozione (98/99) è al suo primo play-off in serie A1.

10 LUMINATA TROMBITAS
Nata a Turda (Romania) il 5 luglio del 1971 - alzatrice -- cm 182 E' all'esordio nel campionato italiano.

11 TATIANA SHAPOSNIKOVA
Nata a Odessa (Israela) il 2 settembre del 1976 - schiacciatrice - cm. 184 E' alla sua seconda stagione con la Rio Marsì Palermo e di conseguenza al suo secondo play-off.

12 ELENA BUTNARU
Nata a Malini (Romania) il 21 aprile del 1975 - centrale - cm. 184 E' all'esordio nel campionato italiano.

13 LEYLA CHIUAN
Nata a Lima(Perù) il 4 settembre del 1975 - centrale - cm. 185 E' all'esordio nel campionato italiano.

14 PATRICIA SOTO DELPHIN
Nata a Lima(Perù) il 10 febbraio del 1980 - centrale - cm. 185 E' all'esordio nel campionato italiano.

15 OLESSIA KARALIOUS
Nata a Igersk (Russia) il 30 marzo del 1973 - centrale - cm. 181 Dalla scorsa stagione milita nella Rio Marsì Palermo.




Home Page

Lega Pallavolo Serie A Femminile - Tel. 051370662 - Home Page: http://www.legavolleyfemminile.it - Email: info@legavolleyfemminile.it